La Sicilia si conferma protagonista nazionale in tema di formazione e informazione sanitaria con il quarto congresso nazionale dedicato alla “Gestione del trauma di interesse chirurgico”. Nonostante alcuni luoghi comuni suggeriscano che l’isola sia ancora indietro nel settore della salute e della sanità, le eccellenze locali e gli eventi di rilevanza scientifica dimostrano esattamente il contrario.

Il prossimo 9 e 10 giugno, presso il Cefpas di Caltanissetta, si svolgerà l’importante appuntamento organizzato dallo staff di “Obiettivo Trauma”, focalizzato sul tema “Ruolo della formazione avanzata per una migliore gestione del trauma di interesse chirurgico”. Presidente del congresso è Giovanni Di Lorenzo, dirigente medico di Chirurgia Generale e direttore dell’Unità Operativa Dipartimentale (Uod) “Coordinamento sale operatorie” dell’Ospedale Sant’Elia-Asp2 Caltanissetta, mentre il presidente onorario sarà Giovanni Ciaccio, direttore dell’Unità Operativa Complessa (Uoc) di Chirurgia Generale nello stesso presidio ospedaliero.

“Il trauma rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale, richiedendo interventi tempestivi, multidisciplinari e altamente qualificati per garantire la migliore gestione possibile del paziente”, afferma Di Lorenzo. “In questo contesto, la formazione degli operatori sanitari, declinata secondo i diversi ruoli professionali, assume un’importanza cruciale per ottimizzare l’intero percorso assistenziale, dal primo soccorso fino al trattamento chirurgico definitivo”.

Durante il congresso, professionisti provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di confrontarsi e condividere esperienze attraverso sessioni plenarie, workshop interattivi e simulazioni avanzate. L’obiettivo principale è quello di potenziare le competenze di tutte le figure coinvolte nella gestione del trauma, dall’operatore socio sanitario (OSS) al medico specialista, garantendo così un coordinamento efficace e una preparazione adeguata in ogni fase del trattamento.

L’evento è indirizzato principalmente ai chirurghi generali ma si rivolge anche a chirurghi di altre specialità, anestesisti, infermieri, OSS, psicologi e fisioterapisti. La due giorni vanta il patrocinio di importanti enti e associazioni di settore, tra cui l’Associazione Italiana degli Infermieri di Camera Operatoria (AICO), la Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT), il Surgical Training Academy Forum (STAFF), l’Asp2 Caltanissetta, il Cefpas, l’associazione “Fenice” e QuotidianoBenessere.it.

Ulteriori informazioni e modalità d’iscrizione sono disponibili sui siti ufficiali: www.obiettivotrauma.it e www.quotidianobenessere.it.

Addetta stampa Sonia Giugno Odg Sicilia, giornalista pubblicista