27.9 C
Rome
sabato, Luglio 19, 2025

Michelangelo Galliani – Per aspera ad astra

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioLa Nigredo, il...

Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioCi sono artisti...

Ultime notizie

Capodimonte Doppio Caravaggio: l’Ecce Homo ritrovato a Madrid in dialogo con la Flagellazione di Cristo

Di Letizia Bonelli Giornalista, esperta in web reputation Dal 24 luglio al 2 novembre 2025, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita un evento straordinario: “Capodimonte Doppio Caravaggio”, un’occasione unica per ammirare due capolavori del Merisi riuniti in un confronto ravvicinato senza precedenti. Per la prima...

Arte

Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioCi sono artisti che scolpiscono la materia e poi c’è Michelangelo, che scolpisce l’invisibile. Non basta dire “scultore” o “pittore” per raccontare l’anima di Michelangelo Buonarroti (1475–1564), figlio inquieto del Rinascimento,...

“Persefone” – Dal mito classico all’opera di Dante Gabriel Rossetti

di Pino Cinquegrana L’opera Persefone, realizzata nel 1874 dal celebre pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti e oggi conservata alla Tate Britain di Londra, affonda le sue radici nel mito greco della fanciulla rapita da...

Impresa e mercati

“Obiettivo trauma, obiettivo raggiunto” dicono i presidenti

Ha chiuso i battenti il secondo appuntamento con il congresso nazionale sulla gestione del trauma dal titolo "Gestione integrata del trauma maggiore, dalla scena dell'evento alla cura definitiva", organizzato da Giovanni Di Lorenzo, dirigente medico...

Natura e salute

Caltanissetta, al via il IV Congresso nazionale “Obiettivo Trauma” in collaborazione con Staf: chirurgia, formazione e arte al centro dell’evento

Di Letizia Bonelli CALTANISSETTA – Tutto pronto per la quarta edizione del congresso nazionale Obiettivo Trauma, organizzato in sinergia con Staf, che si terrà il 9 e 10 giugno al CEFPAS di Caltanissetta, in via Giuseppe...

Energia e positività

Prugne: le proprietà di questo dolce e delizioso frutto

Il nostro organismo con l’arrivo della stagione estiva, accompagnata dal caldo afoso che la caratterizza, influenza negativamente la nostra fame e la voglia di stare a tavola lascia desiderare, molto spesso nelle ore più calde del mezzogiorno. Per...

Moda e design

Chiara Ferragni è la sesta consigliera del cda di Tod’s

La settimana si è conclusa con una grande notizia: venerdì 9 aprile, il CEO di Tod’s, Diego Della Valle, annuncia l’entrata dell’influencer, manager e imprenditrice digitale Chiara Ferragni nel consiglio di amministrazione del gruppo Tod’s.Innegabile...

Storie da copertina

Maria del Carmelo. La Madre che veglia sulla notte

di Don Enzo Bugea Nobile Il 16 luglio la Chiesa celebra la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, madre dei Carmelitani, guida dei contemplativi, custode silenziosa di chi cerca Dio nella notte. È una delle...

“Non sono più quella storia” Il passato non può decidere chi devo essere oggi

di Letizia BonelliCi sono nomi che si portano addosso come ferite. Parole che restano online più di quanto siano rimaste nella vita vera. Frammenti di passato che si comportano come sentenze, immobili, ingombranti, ingiuste. Viviamo nell’epoca...

Cultura e Società

Nel grembo della Grazia

Don Enzo Bugea NobileMaria, Madre che consola, volto che custodisce l’umano Nel calendario liturgico, il 2 luglio risplende come un giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, nome d’amore tra i più dolci e familiari con cui il popolo cristiano si rivolge a Maria. Ma cos’è, in profondità, questa “Grazia” che invochiamo? E perché Maria ne è la custode per eccellenza? Il termine “grazia” ha un’eco teologica e filosofica che attraversa i secoli. In latino, gratia significa favore, dono gratuito, segno di benevolenza immeritata. È ciò che non si compra, non si pretende, ma si riceve. E Maria, in tutta la sua esistenza, è stata l’incarnazione vivente di un Dio che dona...

Editoriali

Duino: Primavera al Castello

"Duino: Un'Esposizione di Musica e Arte all'Aperto ispirata a Montmartre"Il Castello di Duino si trasforma in un'incantevole cornice per un fine settimana dedicato alla...

Da Altri argomenti

Seconda di copertina

I primi artisti: considerazioni di antropologia e filosofia estetica sull’arte parietale dei Cro-Magnon

Abstract: Il seguente testo presenta un’analisi sull’arte preistorica attraverso una chiave di lettura antropologica e...

Moda

Capodimonte Doppio Caravaggio: l’Ecce Homo ritrovato a Madrid in dialogo con la Flagellazione di Cristo

Di Letizia Bonelli Giornalista, esperta in web reputation Dal 24 luglio al 2 novembre 2025, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita un evento straordinario: “Capodimonte Doppio Caravaggio”, un’occasione unica per ammirare due capolavori...

Cultura e società

“Persefone” – Dal mito classico all’opera di Dante Gabriel Rossetti

di Pino Cinquegrana L’opera Persefone, realizzata nel 1874 dal celebre pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti e oggi conservata alla Tate Britain di Londra, affonda le sue radici nel mito greco della fanciulla rapita da...

Attualità

Chi è?

Elisabetta Serio: il jazz come linguaggio dell’anima

https://www.youtube.com/watch?v=Sy3tbyftHLU Elisabetta Serio è una pianista e compositrice napoletana che ha saputo intrecciare la tradizione musicale della sua terra con...

Michelangelo Galliani – Per aspera ad astra

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioLa Nigredo, il martirio e...

Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioCi sono artisti che scolpiscono...

Maria del Carmelo. La Madre che veglia sulla notte

di Don Enzo Bugea Nobile Il 16 luglio la Chiesa...

“Persefone” – Dal mito classico all’opera di Dante Gabriel Rossetti

di Pino Cinquegrana L’opera Persefone, realizzata nel 1874 dal celebre...