a cura di Raffaella Morra e Loredana Troisesabato 18 gennaio 2025 dalle ore 11:30 alle ore 15:00Museo Hermann Nitsch vico Lungo Pontecorvo 29d NapoliTess è un momento di autenticità in un centesimo di secondo Libero De CunzoLa nuova personale TESS di Libero De Cunzo al Museo Nitsch parte...
a cura di Raffaella Morra e Loredana Troisesabato 18 gennaio 2025 dalle ore 11:30 alle ore 15:00Museo Hermann Nitsch vico Lungo Pontecorvo 29d NapoliTess è un momento di autenticità in un centesimo di...
Dopo il successo di Venezia, l’arte di Antonella Gensale fa tappa in Sicilia. Da sabato in mostra a Palermo l’ultima opera di Marì che indaga il rapporto tra tecnologie e sviluppo dell’uomo.
Preistoria, intelligenza...
Ha chiuso i battenti il secondo appuntamento con il congresso nazionale sulla gestione del trauma dal titolo "Gestione integrata del trauma maggiore, dalla scena dell'evento alla cura definitiva", organizzato da Giovanni Di Lorenzo, dirigente medico...
Conosciuta in Rete come @federicamicoli, in pieno lockdown ha scritto il suo primo libro “E’ stata sfiga a prima vista” e fondato “Closette Consulting”, la sua organizzazione che si occupa di consulenze e formazione...
A Roma, per i trenta
anni del Gran Gala delle Margherite,
evento ideato da BiancaMaria Lucibelli con la collaborazione di Laura Azzali, tutto è spettacolo negli splendidi saloni
dell’Hotel Excelsior, solidarietà a favore di CABSS Onlus,...
A Duino Aurisina un appuntamento importante con la storia
Domani, 24 gennaio 2024 alle 18, nell’ambito delle manifestazioni legate alla Giornata Nazionale delle Memoria, alla Casa della Pietra di Aurisina, è in programma una conferenza dedicata alla battaglia di Nikolajewka, uno dei tanti punti anonimi e trascurati dalla storia dell'immenso spazio sarmatico che si stende tra le attuali Russia e Ucraina, avvenuta il 24 gennaio 1943.Nikolajewka è un nome diventato simbolo di tragedia ed eroismo per quegli incroci tra fato e storia che spesso contraddistinguono le guerre. La legge 44/2022 ha sancito l'istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, fissandola al 26 gennaio. La data di...
"Duino: Un'Esposizione di Musica e Arte all'Aperto ispirata a Montmartre"
Il Castello di Duino si trasforma in un'incantevole cornice per un fine settimana dedicato alla...
La settimana si è conclusa con una grande notizia: venerdì 9 aprile, il CEO di Tod’s, Diego Della Valle, annuncia l’entrata dell’influencer, manager e imprenditrice digitale Chiara Ferragni nel consiglio di amministrazione del...
1. Il mito come esperienza di vita
Il difficile mestiere (dal latino ministerium, servizio, servitore) del vivere si può compiutamente imparare solo armonizzando le esigenze logico-razionali con la componente spirituale, emotiva e creativa.
Per questo, sin dal suo venire...
a cura di Raffaella Morra e Loredana Troisesabato 18 gennaio 2025 dalle ore 11:30 alle ore 15:00Museo Hermann Nitsch vico Lungo Pontecorvo 29d NapoliTess...
Dal pregiudizio all’identità culturale del comunicare in lingua dialettalePino Cinquegrana
Negli anni Cinquanta del Novecento, Pier Paolo Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento,...
https://www.youtube.com/watch?v=4rItRZE1rKU
La libertà espressiva e il messaggio profondo che l'arte trasmette, oltre le apparenze, sono stati il cuore pulsante di un'intervista esclusiva con il celebre...
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 18, nella chiesa di San Giovanni Battista Decollato a Modena, prenderà il via un progetto innovativo dell’Ufficio diocesano...
1. Il mito come esperienza di vita
Il difficile mestiere (dal latino ministerium, servizio, servitore) del vivere si può compiutamente imparare solo armonizzando le esigenze logico-razionali con...