Alberta Dito è una giovane artista di talento nata e residente a Reggio Calabria, laureata con lode in Pittura all’Accademia di Belle Arti, dove ha conseguito sia il diploma Triennale che quello Magistrale.

La sua pittura, prevalentemente realizzata con tecnica acrilica su tela, riflette un mondo interiore semplice all’apparenza ma di straordinaria profondità spirituale. Le opere di Alberta comunicano emozioni genuine e autentiche, libere da sovrastrutture razionali. I colori intensi e vibranti che utilizza, esprimono sentimenti forti ed esplosivi, attraverso cui l’artista rappresenta il reale filtrato dalla propria sensibilità emotiva.

Alberta dipinge ciò che percepisce il suo “IO” interiore, lasciando che sia l’anima a guidare il suo pennello. I suoi lavori trasmettono una pittura che nasce dal cuore e si realizza in una gestualità pittorica autentica e spontanea.

Numerose sono le mostre personali e collettive cui ha preso parte, fra cui ricordiamo “Artisticamente Rosso” presso la Galleria Area Contesa in via Margutta a Roma, “L’Arte si Mostra” al Salone del Pio Sodalizio dei Piceni, sempre a Roma, e “Risonanze Artistiche” al Polo Culturale Mattia Preti del Consiglio Regionale della Calabria. Da segnalare anche la sua partecipazione alle esposizioni “Orizzonti Visivi” al Forte Poggio Pignatelli di Campo Calabro, “El Gran Dia de la Amistad Frida Kahlo e la pittura ispano messicana” presso la Sala Boccioni di Palazzo C. Alvaro a Reggio Calabria, “Storie di Donne” al Telesia Museum di San Roberto, “La Terra Chiama – Chi Ama la Terra” all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, e “L’Arte Magia e Sensazioni” presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria.

Nel 2024 ha tenuto due importanti personali: “I Viaggi nell’Anima” dal 2 al 5 maggio al Polo Culturale Mattia Preti del Consiglio Regionale della Calabria e “Sensi Astratti” dal 18 al 27 ottobre presso la Galleria Area Contesa di Roma. Nel mese di agosto, presso il Circolo Tennis R. Polimeni di Reggio Calabria, durante la personale “L’Oltre”, ha inoltre presentato il saggio dal titolo “Rappresentare la violenza a partire da Shakespeare”.

La critica ha espresso particolare apprezzamento per il suo lavoro:

  • Pasquale Lettieri, storico e critico d’arte, definisce le opere di Alberta “un gioco illusionistico che sorprende per l’arditezza creativa e la pluralità di linguaggi, ricchi di vitalità e memoria”.
  • Giuseppina De Marco, docente e storica dell’arte, sottolinea la capacità unica di Alberta di trasporre il proprio mondo intimo in una pittura personale e profonda.
  • Valentina Minniti riconosce in Alberta una straordinaria capacità introspettiva, evidenziando il colore come principale strumento di espressione.
  • Francesco Miroddi afferma che esplorare le opere di Alberta è un viaggio obbligato verso il cuore stesso dell’artista e un invito al rispetto della natura.
  • Plinio Perilli definisce la pittura di Alberta come un “occhio profondo” capace di trasformare il reale attraverso sensazioni intime e luminose.

Fra i riconoscimenti ricevuti, il prestigioso Premio Anassilaos Mimosa d’Argento conferitole dal Comune di Reggio Calabria nel 2023 e la targa del Mediterranean Wellness nel settembre 2024. La sua opera “Scarpette Rosse” è stabilmente esposta nell’Aula Consiliare del Comune di Villa San Giovanni.

Contatti:

 

Letizia Bonelli