In questo periodo storico, mi piacerebbe parlare con voi di una “parola” molto utilizzata nel linguaggio quotidiano, specialmente in questo periodo: l’IPOCONDRIA.
Conosciamola meglio.
❌Cos’è l’ipocondria?
È comunemente definita come la paura delle malattie, è un disagio legato all’idea o alla paura di avere una malattia grave o addirittura mortale.
❌Come si comportano le persone che ne soffrono?
Generalmente gli ipocondriaci sono molto attenti ad ogni piccola alterazione somatica e tengono costantemente sotto controllo il loro fisico, controllandolo di continuo alla ricerca della presenza di eventuali segni di qualsivoglia malattia.
Non solo.
Si sottopongono regolarmente a visite mediche e screening diagnostici, diventando ospiti quotidiani di ambulatori di medicina di base, servizi di guardia medica e pronto soccorso e NONOSTANTE il buon esito delle visite, la preoccupazione non diminuisce.
❌ Quali pensieri (distorti) ha?
La persona affetta da ipocondria interpreta in modo erroneo segnali fisici innocui preoccupandosi eccessivamente delle normali funzioni corporee (quali il battito cardiaco, la sudorazione…).
✅Il paziente ipocondriaco, dunque, non riconosce la natura psicologica del suo disturbo e ignora le distorsioni cognitive che sono alla base delle paure.
Affrontare le proprie paure non è semplice, lo comprendo bene, ma vi assicuro che è possibile.
Dott.ssa Angela Pellecchia
Psicologa Psicoterapeuta Terapeuta EMDR