“L’immagine negativa sul web non deve essere una condanna a vita.”
Con queste parole Letizia Bonelli, una delle massime esperte italiane di web reputation e fondatrice di Oblio Reputation, apre una riflessione urgente e attuale: quella sul diritto all’oblio.
“In rete esistono informazioni che parlano di chi eri, o peggio, di chi si voleva che tu fossi – non di chi sei oggi”, spiega. “Notizie vecchie, procedimenti chiusi, errori superati… eppure ancora lì, accessibili a chiunque, capaci di influenzare vita personale e professionale.”
Il diritto a essere dimenticati
La reputazione online è un bene sempre più prezioso. Per questo la legge riconosce il diritto all’oblio, ovvero il diritto a non essere più ricordati per eventi del passato che non sono più di interesse pubblico.
Un principio riconosciuto dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea già nel 2014, e rafforzato dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), che assegna all’individuo il potere di richiedere la cancellazione o la deindicizzazione dei propri dati online.
Perché è importante esercitarlo?
“Perché nessuno dovrebbe essere imprigionato in una vecchia pagina di Google,” spiega Bonelli. “Perché tutti abbiamo il diritto di essere dimenticati, quando l’informazione non è più attuale o rilevante. Perché la dignità non è negoziabile.”
Chi può richiederlo?
“A chiunque sia finito online per fatti superati, irrilevanti, lesivi. A chi è stato assolto. A chi ha già pagato. A chi è cambiato. A chi non vuole più che il proprio nome venga legato a contenuti che fanno male.”
I danni dell’etichettatura digitale
Rimanere incatenati a un passato digitale può fare danni profondi: non solo alla reputazione o alla carriera, ma anche alla salute mentale.
“Ansia, frustrazione, senso di ingiustizia, isolamento: il diritto all’oblio è anche questo – tutela, cura, rinascita. Se pensi che il tuo nome meriti silenzio e rispetto, non restare fermo. Noi di Oblio Reputation siamo al fianco di chi sceglie di voltare pagina. Per ricominciare, con più forza e consapevolezza.”
Chi è Letizia Bonelli
Professionista affermata nel marketing e nella comunicazione, Letizia Bonelli è giornalista, consulente in privacy e fondatrice di numerose testate, tra cui Black and Gold, One Magazine e Auto Class. È anche direttrice responsabile de laCritica.org.
Con una formazione economico-giuridica, si è specializzata in comunicazione digitale e trattamento dei dati personali.
Oggi è considerata tra i massimi esperti italiani in tema di web reputation e diritto all’oblio.
Per saperne di più: www.oblioreputation.it