Cris Contini Contemporary presenta
ALKEMICA – Martirio e Rinascita
di Michelangelo Galliani
Biblioteca Casanatense, Roma
4 giugno – 26 ottobre 2025

In occasione del Giubileo, la galleria Cris Contini Contemporary è orgogliosa di annunciare la mostra personale “ALKEMICA – Martirio e Rinascita” dell’artista Michelangelo Galliani, ospitata negli spazi della Biblioteca Casanatense di Roma dal 4 giugno al 26 ottobre 2025, con il patrocinio del Ministero della Cultura.

Curata da Lorenzo Fiorucci, coordinata da Sandra Sanson e arricchita dagli interventi critici di Giovanni Gazzaneo e Stefano Zuffi, l’esposizione propone un’esperienza immersiva e riflessiva sul tema dell’alchimia come metafora del sacrificio e della rigenerazione. Il progetto espositivo, denso di richiami simbolici, indaga il passaggio tra materia e spirito, tra dissoluzione e luce, offrendo un percorso che fonde arte, spiritualità e conoscenza.

La mostra si articola lungo 18 teche in legno e vetro allestite nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense. Ogni teca mette in dialogo testi antichi e stampe appartenenti al patrimonio della biblioteca con opere scultoree contemporanee, esplorando le due fasi fondamentali della trasmutazione alchemica: nigredo (decomposizione) e albedo (purificazione). Il visitatore viene guidato attraverso una narrazione visiva che simboleggia il cammino dalla morte alla rinascita spirituale.

Elemento centrale dell’allestimento è una grande installazione raffigurante San Sebastiano, disteso su un drappo di piombo aperto, trafitto da giavellotti dorati. In questa rappresentazione, il martirio assume una valenza creativa: il dolore diventa passaggio verso la purificazione.

Sul lato sinistro della sala sono esposte sculture in bronzo brunito, rappresentanti nature morte, volti, teschi e dettagli anatomici, adagiate su cartigli di piombo che evocano antichi testi sacri, a simboleggiare il nigredo. Sul lato opposto, in corrispondenza dell’albedo, emergono sculture in marmo bianco, poggiate su cartigli impreziositi da foglie d’oro, evocando la trasfigurazione e la rinascita.

L’intero percorso dialoga armoniosamente con l’architettura e la solennità del salone casanatense, grazie a un allestimento di forte impatto emotivo e visivo.

Galliani afferma: “In Alkemica il processo non è solo materiale, ma anche interiore. Materia, corpo e anima attraversano un’evoluzione continua, fatta di crisi, dolore e rinnovamento. Ogni opera rappresenta una riflessione sul percorso verso la luce.”

I galleristi Cristian Contini e Fulvio Granocchia aggiungono: “Questa mostra è un perfetto equilibrio tra arte e pensiero. Galliani ci conduce in un viaggio in cui ciò che è visibile si intreccia con ciò che è nascosto, e dove il martirio si trasforma in atto creativo.”

Un sentito ringraziamento va alla Dott.ssa Cristiana Aresti, direttrice della Biblioteca Casanatense, per il suo prezioso sostegno nella realizzazione del progetto.

Immagini ad alta risoluzione: https://bit.ly/Alkemica


Michelangelo Galliani – Biografia

Nato a Montecchio Emilia il 10 ottobre 1975, Galliani si dedica alla scultura sin da giovane. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte Paolo Toschi a Parma e il Palazzo Spinelli di Firenze, si laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Insegna attualmente Tecniche del Marmo e delle Pietre dure all’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Senza disegni preparatori, compone le sue opere combinando sculture con materiali come ottone, piombo e ferro, creando un’estetica unica e contemporanea. Ha esposto in Italia, Spagna, Turchia e Cina, partecipato all’Expo d’Arte Italiana nel 2015 e alla Biennale di Venezia 2022, ricevendo anche il Franco Cuomo International Award nel 2019.


Cris Contini Contemporary

Fondata nel 2018 da Cristian Contini e Fulvio Granocchia, la galleria ha sedi a Londra (Notting Hill), Roma e Bruxelles. Propone un ampio ventaglio di artisti moderni e contemporanei, da Picasso, Fontana e Warhol, a nomi attuali come David Begbie, Simon Berger, Endless e Michelangelo Galliani. La galleria si distingue per l’attenzione ai temi sociali e ambientali, e per le sue collaborazioni con fondazioni, musei e grandi eventi internazionali.

www.criscontinicontemporary.com


Lorenzo Fiorucci – Curatore

Nato a Città di Castello nel 1982, è storico dell’arte e accademico onorario all’ABA di Perugia. È stato curatore per il Museo Palazzo Collicola di Spoleto e oggi dirige il MACC di Torgiano. Ha ricevuto nel 2022 il Premio Luciano Marziano per la critica d’arte. Autore di numerose pubblicazioni e mostre, è tra i massimi esperti della scultura italiana del secondo dopoguerra e collabora con importanti archivi d’artista.


Informazioni pratiche

Dove: Biblioteca Casanatense, Via di Sant’Ignazio 52, Roma
Date: 4 giugno – 26 ottobre 2025
Orari: lunedì–venerdì 10:00–16:00
Aperture straordinarie:

  • Sabato 27 settembre e domenica 12 ottobre 2025 (ore 9:30–12:30)
    Chiusura estiva: dall’11 al 17 agosto 2025
    Ingresso libero

Contatti:
Sito: casanatense.cultura.gov.it
Tel.: +39 06 69760300

Letizia Bonelli