Galleria delle Arti, Città di Castello (PG)
7 dicembre 2024 – 7 febbraio 2025
Inaugurazione: sabato 7 dicembre, ore 18.00
La Galleria delle Arti di Città di Castello (PG), fondata nel 1976 da Luigi Amadei, presenta dal 7 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025 la mostra personale di Omar Galliani, Di Segno in Segno, con un testo critico di Lorenzo Fiorucci.
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Città di Castello, Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, Rotary Club Città di Castello, e realizzata con la partnership tecnica di Petruzzi Editore, sarà inaugurata sabato 7 dicembre alle ore 18.00 alla presenza dell’artista.
Un viaggio tra segno e materia
Per la prima volta, viene esposto un corpus completo di opere grafiche di Omar Galliani, realizzate dagli anni Settanta agli anni Duemila. Maestro del disegno italiano, Galliani si è avvicinato alle tecniche incisorie – principalmente litografia e acquatinta – grazie a una docenza presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino (1979-80), città con una consolidata tradizione nel campo della stampa d’arte.
Allo stesso modo, Città di Castello, patria di Celestino Celestini (1882-1961) e Alberto Burri (1915-1995), vanta una lunga tradizione editoriale e tipografica, testimoniata dall’attività della Galleria delle Arti di Luigi Amadei. Questa ha promosso la produzione grafica di artisti come Burri, Picasso, Morandi e Bacon, rendendola un tratto distintivo della propria missione.
Il percorso espositivo comprende circa quindici opere, molte delle quali di grande formato, una rarità nel mondo dell’incisione. Inoltre, saranno esposti alcuni esemplari unici, nei quali la litografia su pietra viene arricchita con interventi manuali a tempera o pastello e applicazioni in marmo di Carrara.
La ricerca di Galliani: tra tecnica e poetica
«Se le opere più note di Galliani trovano nel disegno la matrice più autentica della sua produzione, oltre che la tecnica prediletta – scrive Lorenzo Fiorucci – nella litografia egli non perde la genuinità della propria ricerca, seppur con esiti talvolta sorprendentemente diversi. Nelle litografie si possono infatti apprezzare le qualità tecniche di un segno grafico che, dipanandosi tra la superficie liscia della pietra, diventa prima specchio rovesciato di un’immagine e poi metafora di un’indagine senza soluzione di continuità, dagli anni Settanta a oggi. Un percorso che si orienta sempre più verso la rilettura della figura, attraverso citazioni storiche e poetiche mitizzazioni arcaiche.
Nell’acquatinta, all’opposto, emerge un dato tonale e cromatico, che richiama costruzioni oniriche. Il segno si fa evocativo, tra suggestioni simboliste e visioni cosmiche surreali. Il fascino della ricerca di Galliani sta proprio in questa capacità di intrecciare visioni, dando vita a un incantesimo visivo che trasporta l’osservatore in un mondo sospeso tra Oriente e Occidente, tra metafisica e classicità, tra passato e presente».
La visione dell’artista
Scriveva Omar Galliani nel 1991, durante un viaggio a Praga:
«Tutte le volte che graffi una lastra ti accorgi del fondo di luce che avanza o indietreggia e il riflesso si impunta e suona con poche note sorde e lineari. Linea d’ombra o di luce dove gli acidi divorano e smussano i tuoi segni notturni. Notte di nitrati solubili o eterei in pose lunghe o brevi. Notte di pallidi segni inchiostrati di nero o di rosso. Notte di mani leggere o pesanti nel togliere o aggiungere. Mestica oleosa dei solchi baciati da carte umide e pesanti. Deposito di sali, evaporare leggero d’acqua e d’inchiostro. Nel fisso o nel mobile l’unico e il multiplo affiorano nella dinastia dei segni interrotti dal numero arabo. Codice di passioni violate su una tenera lastra di rame».
Informazioni sulla mostra
La mostra sarà accompagnata da una brochure realizzata da Petruzzi Editore e sarà visitabile tutti i giorni con il seguente orario:
- 10.30 – 13.00
- 17.00 – 19.30
- Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
- Ingresso libero
Per informazioni:
- Telefono: +39 075 8558918
- Cellulare: +39 337 639963
- Email: info@galleriadellearti.net
- Sito web: www.galleriadellearti.net
- Per approfondimenti su Omar Galliani: www.omargalliani.com
Letizia Bonelli
Giornalista ed esperta web reputation