Il FOULARD: una carezza sui capelli o un rifugio identitario?

0
4011

Il FOULARD: una carezza sui capelli o un rifugio identitario?
Il velo nella Legge e nelle Religioni

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano e la redazione di Eva e La Guerra organizzano un incontro culturale di grande rilievo dal titolo “Il FOULARD: una carezza sui capelli o un rifugio identitario? Il velo nella Legge e nelle Religioni”.

 

L’evento si terrà il 5 marzo 2025 alle ore 17.00 presso il CAM Garibaldi Falcone Borsellino, situato in Corso Garibaldi 27, angolo Via Strehler 2, a Milano. La partecipazione è gratuita e per iscriversi è possibile inviare una mail a segreteria@associazionedonnegiuristeitalia-mi.it.

Un dibattito tra cultura, religione e diritto

Il velo, nelle sue diverse declinazioni culturali e religiose, rappresenta un simbolo carico di significati che variano in base al contesto storico e sociale. Questo evento mira ad approfondire il tema attraverso un confronto tra esperti del mondo giuridico, accademico e religioso, offrendo uno sguardo trasversale sulle implicazioni sociali, culturali e legali dell’uso del foulard.

Relatori di spicco

Ad animare il dibattito saranno voci autorevoli del panorama giuridico, religioso e istituzionale:

  • Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano
  • Simonetta D’Amico, Avvocata, Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Milano
  • Antonino La Lumia, Avvocato, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Maria Grazia Monegat, Avvocata, Presidente ADGI Sezione Milano
  • Laura Caradonna, Presidente della Consulta Associativa di Milano
  • Suor Anna Monia Alfieri, esperta in tematiche educative e sociali
  • Sumaya Abdel Qader, scrittrice e attivista, esperta di cultura islamica
  • Giovanna Alcalay (ADEI WIZO, in attesa di conferma)
  • Paola Regina, avvocata a Milano

L’incontro sarà supportato dal Comitato scientifico composto da Giada Simona Andriolo, Francesca Castiglioni e Paola Furini.

Un’opportunità di confronto e riflessione

L’evento si propone di affrontare la questione del velo non solo sotto il profilo giuridico, ma anche dal punto di vista del significato identitario e culturale, evidenziando il ruolo che le diverse religioni e ordinamenti legislativi attribuiscono a questo simbolo. Un tema di grande attualità che merita di essere discusso con un approccio interdisciplinare e inclusivo.

Per chiunque sia interessato ad approfondire il dibattito sui diritti delle donne, la libertà di espressione e le implicazioni giuridiche e sociali legate all’uso del velo, questo appuntamento rappresenta un’occasione imperdibile per informarsi e partecipare attivamente alla discussione.

Scarica i PDF:

La strada di Margherita 14 marzo 2025
Locandina 15anni 7marzo_def (2)
Locandina CONVEGNO MILANO Rete lenford