Un viaggio nell’opera di Ettore Sordini
NAPOLI – Il 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d’Arte di Napoli, si inaugura la mostra Ettore Sordini. Opere 1959-2005, un omaggio a una delle figure più significative della ricerca pittorica italiana del Novecento. Curata da Marcello Palminteri e Gabriele Perretta, l’esposizione si concentra sulle opere realizzate nell’arco di oltre quarant’anni, offrendo una panoramica esaustiva dell’evoluzione artistica di Sordini.
L’eredità artistica di Ettore Sordini
Nel 1957, Lucio Fontana, presentando una mostra di Sordini alla Galleria Pater di Milano, ne sottolineò l’importanza nella scena artistica dell’epoca, accanto a figure come Piero Manzoni e Angelo Verga. Sordini fu protagonista della stagione delle avanguardie italiane, collaborando con Manzoni alla redazione di importanti manifesti, tra cui il Manifesto per una zona di immagini (1956) e L’Arte non è vera creazione (1957).
Nel 1959, firmò il Manifesto di Napoli assieme a nomi di spicco come Nanni Balestrini, Enrico Baj, Eduardo Sanguineti e Lucio Del Pezzo. La sua pittura, in costante evoluzione, ha attraversato varie fasi, mantenendo sempre una tensione creativa che lo ha portato a essere tra i fondatori del Gruppo del Cenobio nel 1962, insieme a Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Angelo Verga e Arturo Vermi.
Le opere in mostra
L’esposizione napoletana copre un periodo che va dal 1959 al 2005, evidenziando la trasformazione della sua poetica artistica. Dalle prime ricerche materiche degli anni Sessanta, in cui il segno emerge come protagonista, fino alle opere più tarde, in cui la pittura si fa più rarefatta e lirica, Sordini ha saputo creare un linguaggio unico, capace di sintetizzare una sensibilità grafica straordinaria con una costante ricerca sul segno.
Tra le sue esposizioni più importanti si ricordano:
- Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981)
- Palazzo della Permanente, Milano (1983, 2014)
- Milano et Mitologia, Centro Culturale Bellora, Milano (1989)
- Nel segno del segno, Palazzo delle Stelline, Milano (2013)
- Gruppo del Cenobio, Brun Fine Art, Londra (2019)
- Retrospettiva al Polo Culturale Le Clarisse, Grosseto (2023)
Catalogo e approfondimenti
Durante il periodo espositivo, verrà presentato un catalogo con testi curati da Marcello Palminteri e Gabriele Perretta, che offriranno un approfondimento critico sulle opere e sul percorso artistico di Ettore Sordini.
La mostra sarà visitabile fino al 4 aprile 2025.
Letizia Bonelli
Giornalista ed esperta web reputation