La pittura figurativa di Mariella Sbriglio
Nell’osservare le opere dell’artista di Francica, nella provincia di Vibo Valentia, ma che da tempo vive a Oggiono (Lecco), l’osservatore viene colpito dall’atmosfera di...
Fresco di stampa, in libreria l’opera di Fulvia Gioffré “Calabria Nascosta” Libritalia edizioni
L’oggetto folklorico, l’attenzione storiografica, ritualità e magia, la festa è la tradizione religiosa di richiamo ai sapori, ad una cucina millenaria che trova le...
Angiolina Marchese Protagonisti del tempo d’Arte
Angiolina Marchese, l’illustre artista calabrese di Diamante che a Roma ha trovato la sua dimensione intellettuale nel mondo dell’arte. Presente alla Fiera della micro...
Il paesaggio nella pittura di Nino Romana
Il paesaggio ha esercitato un grande fascino nella poesia e nell’arte di tutti i secoli di cui è ricca la letteratura europea quanto di protagonisti che nei...
Le maschere di pietra – cultura apotropaica tra le antiche rughe di Francavilla Angitola
Il culto delle maschere apotropaiche o divinità domestiche a scopo scaramantico ed esorcizzante, proteggere la propria casa da pericoli reali o astratti affonda le...
Il Sogno Americano memoria e viaggio dell’emigrazione calabrese di Cinquegrana e Pirone
Questo lavoro nasce dalla rubrica “Il sogno americano” su Kalabriatv.it diretta dal giornalista Nicola Pirone e gli articoli di Pino Cinquegrana che hanno affrontato...
L’Amministrazione Comunale di Vibo valentia accoglie la professoressa Martina Soriana “Eccellenza” dell’Università La Sapienza di Roma – Orgoglio della Citta e dell’intera provincia.
Un appuntamento all’insegna della cultura, un momento emozionante che vede riconosciuto l’impegno, la voglia di riuscire e di affermarsi non solo nel mondo della...
U vutu come la preghiera è il respiro dell’anima, semplice, ingenua e superstiziosa, itinerario mentale storico-antropologico
Monterosso Calabro - 6 agosto 2021 C’è tutta una letteratura europea che argomenta sui vuti quali proiezione umana verso il divino per ricevere la grazia di guarigione, o...
I Vuti alla madonna del Soccorso. Il nuovo libro di Pino Cinquegrana
Sarà presentato il prossimo 6 agosto alle ore 21, a Monterosso Calabro, piazza Lonace, l’ultimo lavoro dell’antropologo Giuseppe Cinquegrana “I vuti alla madonna del...
La dieta mediterranea stile di vita e benessere
Le terre dell’Angitola danno, nel loro insieme, spazi ideali di storia e tradizioni attraverso la presenza di musei, siti archeologici, ricchezza pittorica, paesaggistica quanto...
Crissa…dove continua il mito dell’oracolo di Delfi
I naviganti discendenti di Naubologiungeranno a Temesadove il Lampete aspro promontorio dei monti d’Ipponions’inclina verso il maree difronte al monte di Crissa…(Cassandra)Verso l’VIII secolo...
Posto sul tetto del primo padiglione della cittadella di padre Pio il Busto benedetto della Vergine delle Lacrime – presente il rettore del santuario...
È stata una giornata speciale, quella dell’altro giorno a Drapia a poco più di 20 km da Vibo Valentia, uno di quei paesi del...
Il mondo popolare nella fotografia di Mario Greco
Ogni fotografia è in realtàUn mezzo per mettere alla prova Per confermare e per costruire Una immagine totale della realtà.John BergerLa
fotografia è rappresentazione di...
La meraviglia del poco
di Franco Pagnotta- Vallone editore 2020Analisi e presentazione Prof. Giuseppe (Pino) Cinquegrana, AntropologoLa famiglia, l’amore,
il vissuto intimo e sociale costituiscono le stratificazioni che, nell’insieme,
danno...