11.5 C
Los Angeles
Thursday, January 16, 2025

Dal pregiudizio all’identità culturale del comunicare in lingua dialettale

Dal pregiudizio all’identità culturale del comunicare in...

Arte e Libertà: un viaggio tra significati e provocazioni

https://www.youtube.com/watch?v=4rItRZE1rKU La libertà espressiva e il messaggio profondo...

Le Grotte di Zungri nella regione del “Poro”

ArteLe Grotte di Zungri nella regione del “Poro”

Il centro di Zungri, nella provincia di Vibo Valenti dalla voce greca Tsougkri che significa “altura”, “collina”, è una terra antica dove il fascino dei luoghi, la bellezza del panorama, la ricchezza del mito, della storia e della cultura, della fede e delle tradizioni racchiudo nell’insieme la grandezza di uno spazio unico tra il mare e la montagna.

Casa-grotta tra la ragnatela dei viali interni del sito

Scendendo verso il centro storico di Zungri, si giunge al museo della Civiltà Rupestre e Contadina del borgo strutturato secondo le fatiche e il quotidiano vivere la terra e la famiglia secondo i ritmi della tradizione. Qui il visitatore entra a contatto con la magia dei luoghi verso località Fossi ed entrare nello spazio antropizzato dove oltre 100 grotte, su una superfice di 8 kmq, rappresentano “l’insediamento principe del Poro”, un cavernous che da tempo, viene definito la Matera della Calabria. Scrive l’archeologa Adele Coscarella “gli impianti destinati ad uso agricolo-pastorale risultano generalmente di forma rettangolare intagliati trasversalmente all’asse di ingresso anch’esso rettangolare con l’attestazione, almeno per tre casi di grotta strutturata nel suo interno, con due vasche adiacenti poste a livelli diversificati emessi in comunicazione tramite una canaletta. Mentre quelli con funzione abitativa mostrano strutture a più vani affiancati dalle linee arrotondate continue: meno frequenti sono risultati gli esempi impostati su due livelli con accesso interno tramite scale risparmiate. Il tetto è spesso piano e solo nelle unità a pianta circolare si presenta realizzato a cupola con circonferenza degradante fino a giungere al centrale foro di uscita del fumo in presenza di un focolare, che in questo caso si presuppone centrale.” Sia come rifugio temporaneo, che come luogo abitativo permanente, le grotte degli “sbariati” di Zungri proiettano il visitatore  alla antica civiltà troglodita, dalla voce greca trògle = caverna e bião= io vivo (abitatore della caverna, colui che vive nella caverna. Un insediamento, quello di Zungri, con infrastrutture come vicoli, gradini di collegamento, canalizzazione per le acque, locali per la trasformazione dei prodotti (olio, vino, farina) ma anche come spazi abitativi. Nella grotta della pigiatura dell’uva di Zungri  vi è tracciata, alla parete di sinistra, una “croce” che, probabilmente potrebbe avere un significato di “benedizione” per una abbondanza  del vino nuovo, proprio come le donne, in passato, nel fare il pane riproducevano una croce su ogni singola “pitta” ingraziandosi così la benevolenza di Nostro Signore. Questa civiltà rupestre è raccontata nell’insediamento rupestre degli “sbariati” di Zungri sul “Poro” che, nella lingua greca, significa “valico” o “passaggio”. Un insediamento datato tra il XII e il XIV secolo ricollegato al processo di immigrazione di gruppi etnici dall’Oriente (monaci per lo più)  verso le coste calabresi che, sfuggendo alle scorrerie arabe, trovarono anche tra queste  alture il giusto riparo nelle grotte realizzate quale nuclei abitativi singoli o a più locali e realizzando quelle culture che nel tempo divennero tratto distintivo di questo territorio che oggi ritrova, in questo stupendo insediamento rupestre, l’identità storica che diede vita al centro di Zungri situato a 571m s.l.m., sotto lo Schutzmantelmadonna (manto della misericordia) della  Madonna della Neve di cui si è occupato in modo puntuale lo studioso locale Francesco Fiamingo.

Viale che introduce il visitatore all’interno della vallata del sito rupestre
con veduta dell’ingresso abitativo uno attaccato all’altro


Prof. Pino Cinquegrana
Antropologo

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles