27.9 C
Rome
sabato, Luglio 19, 2025

Michelangelo Galliani – Per aspera ad astra

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioLa Nigredo, il...

Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioCi sono artisti...

Tag: antropologo

La pittura figurativa di Mariella Sbriglio

Nell’osservare le opere dell’artista di Francica, nella provincia di Vibo Valentia, ma che da tempo vive a Oggiono (Lecco), l’osservatore viene colpito dall’atmosfera di...

Fresco di stampa, in libreria l’opera di Fulvia Gioffré “Calabria Nascosta” Libritalia edizioni

L’oggetto folklorico, l’attenzione storiografica, ritualità e magia, la festa è la tradizione religiosa di richiamo ai sapori, ad una cucina millenaria che trova le...

Angiolina Marchese Protagonisti del tempo d’Arte

Angiolina Marchese, l’illustre artista calabrese di Diamante che a Roma ha trovato la sua dimensione intellettuale nel mondo dell’arte. Presente alla Fiera della micro...

Il paesaggio nella pittura di Nino Romana

Il paesaggio ha esercitato un grande fascino nella poesia e nell’arte di tutti i secoli di cui è ricca  la letteratura europea quanto di protagonisti che nei...

U vutu come la preghiera è il respiro dell’anima, semplice, ingenua e superstiziosa, itinerario mentale storico-antropologico

Monterosso Calabro - 6 agosto 2021 C’è tutta una letteratura europea che argomenta sui vuti quali proiezione umana verso il divino per ricevere la grazia di guarigione, o...

I Vuti alla madonna del Soccorso. Il nuovo libro di Pino Cinquegrana

Sarà presentato il prossimo 6 agosto alle ore 21, a Monterosso Calabro, piazza Lonace, l’ultimo lavoro dell’antropologo Giuseppe Cinquegrana “I vuti alla madonna del...

La Cittadella di Padre Pio a Drapia nella provincia di Vibo Valentia

Continuano i lavori per la realizzazione del primo centro oncologico al mondo per bambiniA poco più di 20 km da Vibo Valentia e a...

La meraviglia del poco

di Franco Pagnotta- Vallone editore 2020Analisi e presentazione Prof. Giuseppe (Pino) Cinquegrana, AntropologoLa famiglia, l’amore, il vissuto intimo e sociale costituiscono le stratificazioni che, nell’insieme, danno...

Le Grotte di Zungri nella regione del “Poro”

Il centro di Zungri, nella provincia di Vibo Valenti dalla voce greca Tsougkri che significa “altura”, “collina”, è una terra antica dove il fascino dei luoghi, la...

Maria Loscri’: La Dieta Mediterranea è una cosa seria. Le istituzioni fanno luce

REPLICA A MONTUORO SBUGIARDATO DALLE FONTI DOCUMENTALI DA ENTI E ISTITUZIONI NAZIONALI E MONDIALINon hanno di certo tardato le voci ufficiali e...

La “Brescia” e la “Catanzaro” due brigate al fronte durante la Prima Guerra Mondiale

Come riporta il Colonnello Domenico Chianesi  la brigata “Brescia  fu costituita il 1 novembre 1859 con il 19° e 20° reggimento (già appartenuti alla Divisione Lombardia)....

Le stimmate di Natuzza per comprendere i sigilli di Dio

Paravati parafulmine della vibonesità contro il male nel nome della Vergine e del Cristo.  In questo piccolo centro che si lega alla terra militese, la piccola Natuzza  (Fortunata)...

Il gesuita Francesco Sanbiase di Cosenza Ambasciatore cinese a Macao nel XVII secolo

Quando il 15 agostpo 1534, Ignazio di Layola fonda a Parigi l’Ordine dei Gesuiti, la Societas Iesu, mai poteva pensare che dei membri...

Banditi e Briganti

Tra il 1860 e il 1865, nel Mezzogiorno d’Italia, si verificarono numerosi episodi del fenomeno che passò alla storia sotto il nome di brigantaggio,  ma che andrebbe...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsAntropologo