Scansìa d’arte: Quando il Libro Diventa Opera
Il 27 febbraio 2025, dalle 16:30 alle 20:00, lo spazio NAMI si trasforma in un palcoscenico d’arte e design, accogliendo l’evento “Scansìa d’arte”. Un’iniziativa che celebra il libro d’artista e le molteplici forme in cui la creatività si manifesta, fondendo la tradizione con le nuove espressioni artistiche.
Un Tuffo nella Storia della “Scansìa”
Il termine “scansìa” – s. f. di origine probabilmente veneta, dall’etimo incerto – richiama l’immagine di un mobile a più ripiani, destinato a contenere libri o altri oggetti, un tempo usato anche per immagazzinare merci nei magazzini di vendita. Come scriveva Leopardi, “i giornali, come sono stati letti nella mia famiglia, vanno a dormire nelle scansie”. In questa prospettiva, lo spazio espositivo di NAMI diventa la nuova “scansìa”, dove le opere, i libri e i segni della passione artistica trovano un luogo di riposo e riflessione.
Un Progetto che Va Oltre l’Esposizione
L’iniziativa della galleria NAMI non si limita a esporre arte e design. Con “Scansìa d’arte” si propone di instaurare un dialogo profondo tra le diverse forme del libro come opera d’arte autonoma e le multimodalità espressive degli artisti contemporanei. Dal “quaderno d’artista” all’editoria indipendente, fino alle creazioni editoriali di NAMI Edizioni, ogni forma diventa uno strumento per raccontare storie, idee e passioni.
Un Programma Coinvolgente
A partire dalle 17:30 e fino alle 20:00, ogni artista presente offrirà una presentazione personale, condividendo la propria visione del libro e illustrando come la propria opera si inserisca in questo dialogo creativo. È l’occasione ideale per scoprire come il libro possa trascendere la sua funzione tradizionale, diventando un mezzo d’espressione poliedrico e innovativo.
Conclusioni
“Scansìa d’arte” si configura come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di arte, design e letteratura. L’invito è quello di immergersi in un’esperienza unica, dove il passato si fonde con il presente, e ogni opera diventa un messaggero del pensiero e della passione artistica. Un appuntamento culturale che promette di stimolare riflessioni, emozioni e nuove forme di dialogo creativo, offrendo al pubblico uno sguardo inedito sul mondo dei libri come vere opere d’arte
Letizia Bonelli
Giornalista ed esperta web reputation