di Letizia Bonelli

Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, sarà inaugurata la mostra Il dono dell’arte. Donazioni, acquisizioni, restauri 2004–2025, a cura di Nicola Zito, con il contributo del comitato scientifico composto da Christine Farese Sperken, Emma Lobalsamo e Lucia Rosa Pastore.

Promossa e organizzata dalla Città Metropolitana di Bari, l’esposizione intende valorizzare un aspetto fondamentale della vita museale: il rapporto virtuoso con la collettività attraverso il dono. In mostra, infatti, un’ampia selezione di opere d’arte donate alla Pinacoteca da artisti, eredi, collezionisti e cittadini, a testimonianza di un legame profondo e duraturo tra istituzioni e territorio.

Il percorso espositivo – con un forte focus sull’arte del Novecento – si sviluppa all’interno della Pinacoteca e si estende negli spazi del Palazzo della Città Metropolitana, a partire dalla suggestiva Sala del Colonnato, andando a integrare e ampliare il tradizionale itinerario museale.

All’inaugurazione interverranno:

  • Vito Leccese, sindaco metropolitano

  • Micaela Paparella, consigliera metropolitana delegata alla pianificazione territoriale e alla valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca

  • Raffaele Nicola Vitto, dirigente del Servizio Beni Culturali e ICO

  • Christine Farese Sperken, storica dell’arte

  • Nicola Zito, curatore della mostra

  • Daniela Distefano, restauratrice

La mostra presenta dipinti, disegni, sculture e installazioni di grandi interpreti dell’arte contemporanea, protagonisti del panorama nazionale e internazionale, i cui lavori costituiscono una parte significativa delle donazioni ricevute negli ultimi vent’anni. Tra gli artisti esposti: Franco Angeli, Giuseppe Caccavale, Fortunato Depero, Marcello Grottesi, Riccarda Pagnozzato, Mimmo Paladino, Vettor Pisani, Adele Plotkin. A questi si affiancano autorevoli nomi della scena pugliese: Michele Carone, Ada Costa, Franco Dellerba, Giulio De Mitri, Ignazio Gadaleta, Enzo Guaricci, Iginio Iurilli, Franca Maranò, Ugo Martiradonna, Agnese Purgatorio.

Il percorso include anche significative opere d’arte medievale e moderna, tra cui una tavola cinquecentesca raffigurante la Madonna col Bambino, San Giovannino e i Santi Elisabetta e Zaccaria, recentemente restaurata grazie all’intervento della Pinacoteca.

“Una Pinacoteca non è solo un museo, ma un organismo vivo, che cresce grazie al dialogo costante con la comunità. Le donazioni rappresentano una delle espressioni più alte di partecipazione civica e culturale: atti di generosità che arricchiscono il patrimonio pubblico e rinsaldano il legame tra cittadini, artisti e istituzioni”, ha dichiarato il sindaco metropolitano Vito Leccese.

“Questa mostra rende visibile un lavoro silenzioso ma costante. Le opere, provenienti da lasciti, donazioni e scelte istituzionali, raccontano un museo in evoluzione, capace di rinnovarsi nel segno dell’inclusione e del dialogo tra passato e presente”, ha aggiunto la consigliera Micaela Paparella.

“La selezione delle opere – ha concluso il curatore Nicola Zito – rappresenta una ricognizione puntuale sulla storia recente della Pinacoteca, mettendo in luce non solo le donazioni, ma anche le acquisizioni e i principali restauri che ne hanno arricchito e preservato il patrimonio”.

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Claudio Grenzi Editore (Foggia, 2025), con testi di: Nicola Zito, Luisa Derosa, Isabella Di Liddo, Daniela Distefano, Christine Farese Sperken, Giacinto La Notte, Lucia Rosa Pastore, Maria Pia Pettinau Vescina, Isabella Valente, Gioacchino Tempesta, Alessandro Monno, Mario De Tullio, Elisabetta Gadaleta, Elena C. L. Rigante, Cosima D. Calvano, Simone Armagno. Apparati a cura di Emma Lobalsamo, fotografie di Giuseppe Ciliberti.


Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”
Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 – IV piano, Bari
Orari di apertura: