di Letizia Bonelli
giornalista esperta in web reputation
Doppia personale di Toty Ruggieri e Noemi Sparago
Inaugurazione: sabato 1 novembre 2025, ore 12:30 – 20:00
Periodo: 1 – 30 novembre 2025
Luogo: Magazzini Fotografici – Via San Giovanni in Porta 32, Napoli
Orari di apertura:
Mercoledì – Sabato 11:00 – 13:30 / 14:30 – 20:00
Domenica 11:00 – 14:00
Ingresso libero
Due sguardi sulla memoria, tra fotografia e archivio
Magazzini Fotografici è lieto di presentare, a partire da sabato 1 novembre 2025, la mostra Interpretazioni di un archivio, doppia personale dedicata ai lavori di Toty Ruggieri e Noemi Sparago. Due percorsi distinti che dialogano attorno all’idea di archivio come luogo di memoria, indagine e restituzione del reale.
Boxe Miano – Toty Ruggieri
Boxe Miano è un lavoro che appartiene alla memoria della città e al suo archivio collettivo.
Realizzato nei primi anni Novanta, racconta la nascita di una palestra di quartiere a Miano, in una zona di confine che stava cambiando volto tra edilizia, marginalità e desiderio di riscatto.
L’ex pugile Gennaro Esposito aveva fondato lì una scuola di boxe per ragazzi a rischio, trasformando la disciplina in un potente strumento di crescita e dignità. Toty Ruggieri documenta quella quotidianità con uno sguardo rispettoso e misurato, lontano da retorica e spettacolarizzazione, in un tempo in cui la fotografia conservava ancora un valore prevalentemente documentaristico.
Il progetto ha ricevuto la menzione al merito al Premio Yan Geoffroy e il Premio Europeo Kodak nel 1992, nell’ambito del Kodak European Panorama. In seguito è stato esposto al Museo della Permanente di Milano e al Museo Ken Damy di Brescia.
Oggi, per la prima volta a Napoli, Boxe Miano torna a vivere come parte di un archivio dinamico che restituisce un frammento importante della nostra storia urbana e sportiva.
Nuvole di Marmo – Noemi Sparago
A cura di Yvonne De Rosa, con la collaborazione di Marta Sveva Romano
Tra materia e immagine, presenza e sparizione, il lavoro di Noemi Sparago invita a guardare dove la storia tace.
Il progetto nasce dal desiderio di restituire luce alla memoria del primo ospedale psichiatrico d’Italia, oggi in stato di abbandono.
Le cianotipie sono realizzate su frammenti di marmo crollati dall’edificio e accolgono immagini di volti trovati nel web – tracce disperse di un archivio ormai inaccessibile. In questo gesto di raccolta e ricomposizione, Sparago trasforma la casualità della rete in un atto di memoria: la costruzione di un archivio possibile, nato dall’assenza di uno reale.
La chimica della cianotipia, che reagisce alla luce del sole, diventa metafora del tentativo di illuminare ancora una volta le identità dimenticate. L’effetto evanescente, generato dalla reazione tra marmo e materiale fotosensibile, restituisce la fragilità del ricordo e la sua impossibile completezza.
Biografie
Toty Ruggieri (Napoli, 1962)
Formatosi in Pittura, si dedica presto alla fotografia, concentrandosi sulle periferie urbane. Collabora con la rivista Frigidaire e partecipa a un laboratorio di fotografia per ragazzi a rischio nei Quartieri Spagnoli. Dal 1992 lavora con l’agenzia Grazia Neri, pubblicando su testate italiane e internazionali.
Negli anni Duemila si dedica alla fotografia di moda e di scena, collaborando dal 2007 con il CPT Rai. È titolare della Cattedra di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove coordina il Corso di Fotografia.
Tra i riconoscimenti: Premio Europeo Kodak (1992), Giovane Fotografia Italiana (1992) e menzione al Premio Yan Geoffroy per un reportage in bianco e nero sui giovani pugili di Milano.
Noemi Sparago (Caserta, 2000)
Si laurea in Fotografia e Audiovisivo alla RUFA – Rome University of Fine Arts, con un progetto sull’uso terapeutico della fotografia nei processi di riabilitazione psichiatrica. Prosegue gli studi all’ISIA di Urbino in Fotografia.
La sua ricerca si muove tra fotografia documentaria e concettuale, esplorando il confine tra oggettivo e soggettivo, tra memoria e luogo. Utilizza il dialogo tra media diversi come strumento di reinterpretazione e riflessione sul rapporto tra immagine, materia e memoria.
Magazzini Fotografici
Magazzini Fotografici è un presidio culturale indipendente nato per sostenere e diffondere la cultura visuale. Fondato da Yvonne De Rosa, promuove un turismo sostenibile e la cultura nel centro storico di Napoli. All’interno ospita un bookshop no profit dedicato alla fotografia (Forza Napoli Sempre).
Informazioni
Magazzini Fotografici – Via San Giovanni in Porta 32, Napoli
+39 338 6403215
✉️ magazzinifotografici@gmail.com
www.magazzinifotografici.it





















