Ottanta gli anni della prima marmellata dei Marchesi di San Giuliano, azienda di agricoltura biologica che ha fatto del prodotto d’eccellenza la sua firma nel mondo del gourmet. 80 le opere numerate nate dalla collaborazione con l’artista Magnus Gjoen per celebrare l’importante anniversario. Ottanta i giorni in cui sarà possibile aggiudicarsi la limited edition di scatole d’autore con i prodotti esclusivi dei Marchesi di San Giuliano, famosi per i biscotti al burro e le marmellate con i prodotti che profumano di Sicilia e di tradizione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della prima ricetta di marmellata creata da Maria Paternò Castello dei Duchi di Carcarci, ricetta da cui oggi nascono sette diversi tipi di marmellate, l’azienda siciliana Marchesi di San Giuliano ha lanciato per 80 giorni una limited edition a firma dell’artista contemporaneo Magnus Gjoen.
L’artista sedotto dai profumi e dai sapori della Sicilia più autentica con una scatola golosa contenente un’opera numerata che reintepreta il cuore di San Giuliano in un monocromo bianco e nero.
L’opera di Gjoen per i Marchesi di San GIuliano è una natura morta, ma viva per la presenza di insetti in foglia d’oro. La bellezza e la celebrazione della natura nelle sue forme cicliche di vita e di morte dove tutto si rigenera costantemente con l’aiuto degli insetti, trasportatori di vita sono l’idea che ha ispirato l’opera.
Il tema degli insetti che si fanno portatori di energia e vitalità si lega quindi alla stampa creata per questo progetto realizzato da Gjoen per l’Azienda Agricola Marchesi di San Giuliano.
“Il cuore di San Giuliano” in una tiratura di 80 pezzi sarà presente in ogni scatola insieme ai prodotti dell’azienda agricola siciliana: i biscotti allo zenzero, la marmellata di mandarini e i due nuovi prodotti creati per l’occasione, ovvero la marmellata di arance e zenzero e i biscotti al mandarino dei Marchesi di San Giuliano.
Le 80 scatole firmate Magnus Gjoen per i Marchesi di San Giuliano sono disponibili sul sito www.marchesidisangiuliano.it
Paolo Peverini