Lunedì 23 giugno, alle ore 11.30, il Teatro Niccolini dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ospiterà un evento che fonde letteratura, teatro e arti visive: la presentazione teatralizzata del volume Goya – Storia, vita e opere di un artista totale, edito da Galaad Edizioni. L’autore, il critico e storico dell’arte Marco Di Capua, sarà protagonista di una vera e propria messa in scena, curata e diretta da Tonino Di Ronza, regista, docente e figura di spicco dello spettacolo dal vivo.
Attraverso letture, interpretazioni sceniche ed esecuzioni musicali, prenderà forma sul palco il ritratto intenso e complesso di Francisco Goya, artista rivoluzionario e testimone lucido di un’epoca tormentata. Al fianco di Di Capua, a incarnare il maestro spagnolo sarà l’attore Agostino Chiummariello, affiancato da Rosada Esposito, Luca La Rocca, Giada Garofalo e Andrea Di Ronza, in un viaggio performativo tra Settecento e Ottocento.
La colonna sonora dell’evento sarà affidata ai musicisti Vittorio Cataldi, Antonello Guetta e Luigi Fiscale, mentre l’allestimento scenico è frutto del lavoro creativo degli allievi e delle allieve della Scuola di Scenografia dell’Accademia: Carmela Rosamilia, Luca La Rocca, Mirella Fenderico, Alessia Silvestri, Nevia Morello, Elena Cecere, Serena Zhang, Giada Garofalo ed Enrico Liguori.
«Goya, oltre che un artista immenso, è un personaggio da raccontare: impudente, generoso, dalla vita rocambolesca – spiega Di Capua –. Sentivo il bisogno di portarlo in scena, di trasformare il racconto critico in un’esperienza teatrale». Un progetto in divenire, con l’ambizione di attraversare confini culturali e sociali, parlando al cuore e alla mente in un’epoca che fatica a lasciare spazio alla libertà espressiva.
L’ingresso all’evento è libero. Un’occasione aperta alla città, che ben incarna lo spirito dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: un luogo vivo, capace di connettere la tradizione con la ricerca, l’arte con il territorio.