di Silvana Gavosto
Giornalista
Il 2025 si prepara a essere un anno decisivo per il box office mondiale. Dopo un 2024 segnato da uscite altalenanti e incassi sotto le aspettative, le major puntano a riconquistare il pubblico con una raffica di blockbuster ad alto tasso di spettacolarità. Tra sequel, reboot e nuovi capitoli di saghe miliardarie, la strategia è chiara: riportare gli spettatori nelle sale con titoli che siano veri e propri eventi mediatici.
Mission: Impossible – l’ultimo salto di Ethan Hunt?
Tra i più attesi c’è Mission: Impossible, che potrebbe essere l’ultima avventura di Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt. Dopo quasi trent’anni di inseguimenti mozzafiato e acrobazie reali, il film promette un capitolo conclusivo che spingerà all’estremo le possibilità dell’action cinematografico. Le prime indiscrezioni parlano di sequenze girate in location spettacolari e di un livello tecnico mai raggiunto prima nella saga.
Il ritorno di Superman
La DC tenta il rilancio con Superman diretto da James Gunn, nuova scommessa per dare respiro al suo universo cinematografico dopo anni di risultati altalenanti. Il film segnerà una svolta narrativa e stilistica: un eroe meno cupo, più vicino allo spirito originale dei fumetti, con l’obiettivo di riconquistare il pubblico delle famiglie.
Avatar: Fire and Ash – James Cameron alza l’asticella
James Cameron torna a Pandora con Avatar: Fire and Ash, terzo capitolo della saga iniziata nel 2009. La sfida è mantenere vivo l’interesse dopo il successo di La via dell’acqua, puntando su nuove ambientazioni e innovazioni tecnologiche nella performance capture. Cameron ha già annunciato che il film esplorerà territori e culture mai visti prima nell’universo di Avatar, promettendo sequenze visivamente rivoluzionarie.
Altri colossi in arrivo
Oltre ai titoli di punta, il 2025 vedrà il debutto di nuovi progetti ad alto budget e di ritorni inattesi. La Disney scommette su live action e rivisitazioni animate, mentre la Marvel, in pausa strategica per gran parte dell’anno, tornerà a fine stagione con un film corale che potrebbe ridisegnare la fase attuale del suo universo narrativo. Anche il cinema d’animazione promette incassi record, con sequel di franchise globali e opere originali pronte a sorprendere.
Una scommessa necessaria
Per Hollywood, il 2025 rappresenta un banco di prova. La concorrenza dello streaming è sempre più agguerrita e le abitudini del pubblico cambiano rapidamente. Ma le major puntano su un fattore che nessuna piattaforma può replicare: l’esperienza collettiva e immersiva della sala cinematografica.
Se le previsioni saranno rispettate, l’anno potrebbe segnare un’inversione di tendenza e riportare il botteghino vicino ai livelli pre-pandemia.
Come ha dichiarato un analista di settore:
“Non si tratta solo di fare soldi, ma di ricordare alle persone perché vale la pena alzarsi dal divano e vivere il cinema come un rito.”