La Grande Arte al Cinema torna con un evento imperdibile: Van Gogh. Poeti e amanti, il nuovo docufilm diretto da David Bickerstaff, che sarà proiettato nelle sale italiane solo il 4 e 5 marzo 2025. Un’occasione straordinaria per immergersi nel mondo di uno degli artisti più amati e per esplorare la mostra della National Gallery di Londra che ha fatto registrare il tutto esaurito, spingendo l’istituzione britannica a un’apertura notturna straordinaria per soddisfare l’enorme richiesta di visitatori.
Un viaggio tra arte, poesia e amore
Il film non si limita a documentare la mostra, ma offre un’esperienza cinematografica immersiva che accompagna lo spettatore attraverso la vita e l’evoluzione artistica di Van Gogh. Il regista David Bickerstaff esplora il rapporto dell’artista con la poesia e l’amore, mettendo in luce il suo instancabile percorso di ricerca artistica, il suo uso rivoluzionario del colore e il suo stile unico.
Uno degli aspetti più affascinanti del docufilm è il focus sulla salute mentale di Van Gogh, con particolare attenzione al periodo trascorso ad Arles, dove l’artista fu ricoverato all’Hôtel-Dieu, ospedale reso immortale nelle sue opere.
Un’esplosione di colori e texture poetiche
In soli due anni di permanenza tra Arles e Saint-Rémy, Van Gogh rivoluzionò il suo stile, trasformando la sua arte in una vera sinfonia di colori e texture poetiche. Ispirato da poeti, scrittori e artisti, creò alcuni dei suoi capolavori più iconici, tra cui Notte stellata sul Rodano (1888), La casa gialla (1888), I girasoli (1888) e La sedia di Van Gogh (1889). La mostra della National Gallery ha permesso di riunire queste opere straordinarie, includendo anche disegni raramente esposti al pubblico.
Un evento da non perdere
Grazie alla potenza del cinema, Van Gogh. Poeti e amanti permette di entrare nel cuore dell’arte e della mente di un genio incompreso, senza ridurre la sua figura al solo tormento interiore, ma celebrandone la straordinaria visione e sensibilità.
Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica il 4 e 5 marzo 2025.
Maggiori informazioni su www.nexostudios.it
Letizia Bonelli