“Tra Madre e Figlio” – Simon Berger

4 aprile – 4 maggio 2025
Chiesa degli Artisti, Roma

La galleria internazionale Cris Contini Contemporary è lieta di presentare “Tra Madre e Figlio”, nuova mostra personale dell’artista svizzero Simon Berger, in programma dal 4 aprile al 4 maggio 2025 presso la suggestiva Chiesa degli Artisti di Roma, uno dei luoghi più simbolici dell’incontro tra arte e spiritualità.

L’esposizione, curata da Pasquale Lettieri e Sandra Sanson, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il Venticinquesimo Giubileo Universale Ordinario della Chiesa Cattolica, offrendo una profonda riflessione sul legame primigenio tra madre e figlio attraverso il linguaggio potente e inedito di Berger.

Inaugurazione

L’inaugurazione si terrà venerdì 4 aprile alle ore 17.00, alla presenza di illustri personalità come il Vescovo Antonio Staglianò, il Cardinale Gianfranco Ravasi, i fondatori della galleria Cristian Contini e Fulvio Granocchia, insieme ai due curatori. La serata sarà impreziosita da un accompagnamento musicale con pianoforte e soprano, presentato da Paola Zanoni.


Il cuore della mostra: due icone contemporanee

Punto focale dell’allestimento sono due opere monumentali realizzate nel 2023: Virgin Mary e Christ.
Entrambe scolpite su vetro di sicurezza laminato e legno, misurano 200 x 200 cm e raffigurano i volti della Vergine e di Cristo, in una tensione visiva che unisce forza e fragilità, luce e introspezione.

Con il suo martello, Berger non scolpisce la materia, ma la frantuma con precisione chirurgica: le crepe diventano linee di senso, frammenti di spiritualità e umanità che riflettono la luce e catturano lo sguardo. È proprio in questa tensione tra distruzione e creazione che si manifesta la sua poetica.

✨ Una visione immersiva e site-specific

Le due opere sono presentate in un’installazione immersiva e site-specific, dove i pannelli in vetro autoportanti sono disposti in modo da creare un percorso visivo e simbolico. Lo spettatore si muove tra immagini frammentate che si ricompongono solo nel loro sovrapporsi, in un invito a riflettere sulla percezione, sulla presenza e sull’assenza.

L’interazione tra luce e materia moltiplica i livelli di lettura: ogni frattura racconta una storia, ogni riflesso svela un’emozione. Le opere, così, non si osservano soltanto: si attraversano, si vivono.


Approfondimento critico

Nelle parole del Vescovo Staglianò, emerge la potenza concettuale della mostra:

“Cosa c’è ‘tra’ Madre e Figlio? C’è la generatività, quella realtà profonda che dà vita all’altro nell’amore. Qui l’arte educa lo sguardo a percepire i volti, oltre le maschere. Maria e Cristo sono luce che penetra le crepe di una società disillusa e incapace di generare.”

Anche la critica d’arte Sandrine Welte sottolinea come Berger trasformi la distruzione in un atto sublime di creazione, dando forma a una bellezza che nasce dalla vulnerabilità.

Le opere Virgin Mary e Christ erano già state protagoniste nel 2023 della mostra The Doors of Perception al Museo Civico di Sansepolcro. Con Tra Madre e Figlio, Berger compie un ulteriore passo nel suo viaggio estetico ed esistenziale, esplorando il mistero della creazione, della rivelazione e della relazione originaria.


‍ Un’esperienza oltre il visibile

Come osserva il curatore Pasquale Lettieri, l’arte di Simon Berger si colloca tra materia e spirito, visibile e invisibile:

“Le sue opere non si limitano a essere viste: vanno sentite, attraversate, vissute. Sono epifanie visive che interrogano la nostra percezione più profonda.”


ℹ️ Informazioni pratiche

Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì: 17:30 – 19:30
Domenica: 11:30 – 13:30

Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo 18, Roma

Per info e contatti:
Sara Galardi – Project Manager → sara@criscontinicontemporary.com
info@chiesadegliartisti.it
+39 06 1234567

High-res images disponibili qui: bit.ly/SIMONBERGERROMA

Letizia Bonelli
Giornalista esperta in web reputation