di Letizia Bonelli
Giornalista esperta in web reputation

Il Maestro Antonella Barbarossa, figura di spicco nella vita musicale e culturale del Meridione d’Italia, continua a incantare il pubblico con opere che fondono sensibilità artistica e profondità umana. La sua ultima creazione, Tempo d’Amare, è un brano per pianoforte che segna un punto altissimo nella sua produzione e, per chi scrive, rappresenta la composizione più intensa e significativa della musicista cosentina.

Ho avuto il privilegio di poter “vedere” questa nuova opera attraverso un video che ne accompagna la diffusione. Le immagini non fanno che amplificare la potenza evocativa delle note, in un dialogo armonico tra suono e visione.

Parlando di Tempo d’Amare, è la stessa Barbarossa a spiegare il senso profondo di questo lavoro:

Tempo d’Amare è un invito universale rivolto a chi amo, a chi è lontano, a chi ha paura, a chi ha smarrito la fede… perché in ogni volto si nasconde l’Amore, che questo brano celebra come forza che unisce l’umanità. Per la prima volta metto in musica la parola Amore! Ogni nota è un gesto d’ascolto, un ponte tra me e l’umanità. Dico T’Amo a chi non ho mai visto, a chi non parla la mia lingua, a chi vive dall’altra parte del cielo, a chi ha paura, a chi non crede più*.”

In queste parole si coglie l’essenza di un’opera che non si limita a essere un esercizio di virtuosismo pianistico, ma diventa una dichiarazione universale. Tempo d’Amare è musica che abbraccia, che oltrepassa i confini geografici, linguistici e spirituali, tendendo la mano a chiunque abbia bisogno di ritrovare un legame con l’amore in tutte le sue forme.

Il pianoforte di Antonella Barbarossa, con il suo tocco inconfondibile, diventa strumento di comunione e di speranza. Ogni accordo, ogni melodia, sembra scolpire nello spazio una carezza, un sorriso, un “ti amo” detto sottovoce ma percepito nel profondo.

Con Tempo d’Amare, il Maestro Barbarossa non firma soltanto una nuova pagina della sua straordinaria carriera: offre al mondo un brano capace di parlare a chiunque, in qualunque luogo, ricordando che l’Amore – quello vero – non conosce barriere.