di Letizia Bonelli
Giornalista esperta in web reputation
Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Catania, Fondazione Puglisi Cosentino – Palazzo Valle
26 ottobre 2025 – 29 marzo 2026
Inaugurazione: 25 ottobre 2025, ore 18
A cura di Renata Cristina Mazzantini e Gabriele Simongini
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più importante collezione al mondo di opere italiane degli ultimi due secoli: circa 20.000 lavori tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie. Per la prima volta nella sua storia, un nucleo tematico di 53 opere di altissimo valore viene concesso in prestito, approdando in Sicilia presso la Fondazione Puglisi Cosentino di Catania, all’interno dell’architettura barocca di Palazzo Valle.
L’esposizione, curata da Renata Cristina Mazzantini e Gabriele Simongini, offre un’ampia sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta ad oggi, intrecciando un dialogo inedito con le opere della collezione permanente della Fondazione. Un incontro tra epoche, linguaggi e visioni che restituisce al pubblico uno sguardo nuovo e coinvolgente.
Il percorso espositivo
Il racconto attraversa 55 anni di arte italiana, dal 1970 al 2025, con opere di: Alberto Burri, Pietro Consagra, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso e Fausto Melotti, per poi proseguire con Gino De Dominicis, Mario Schifano, Ettore Spalletti, Emilio Isgrò, Giulio Paolini, Mimmo Paladino e concludersi con l’ironia dissacrante e globale di Maurizio Cattelan.
La selezione è arricchita da lavori di artisti internazionali che hanno intrecciato il loro percorso con l’Italia: Alexander Calder, Hsiao Chin, Ahmet Güneştekin, Anish Kapoor, Mark Kostabi, Sol LeWitt, Ugo Rondinone e Kiki Smith.
Tra le opere della Fondazione Puglisi Cosentino si segnalano quelle monumentali di Carla Accardi, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis nella corte d’ingresso, e quelle di Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Roberto Fabelo, Jan Jedlička, Lorenzo Marini e Piero Pizzi Cannella nelle sale del piano nobile.
La mostra ripercorre, in un arco di oltre mezzo secolo, i grandi movimenti e le correnti che hanno attraversato la scena artistica italiana: dall’Arte Povera al Concettuale, dalla Pittura Colta alla Transavanguardia, fino agli sviluppi più recenti della fotografia e delle installazioni.
Le dichiarazioni
“La mostra Da Burri a Cattelan – sottolinea Renata Cristina Mazzantini – restituisce alla Galleria Nazionale la sua voce più autentica: quella di un’istituzione che produce cultura, genera pensiero e promuove creatività. Un museo che non solo conserva, ma racconta e condivide, riportando il suo patrimonio al centro della scena artistica nazionale.”
“Negli ultimi cinque decenni – afferma Gabriele Simongini – l’arte italiana ha saputo rinnovarsi costantemente, mantenendo vivi i valori della forma e della ricerca. Con iniziative come questa, la Galleria Nazionale si avvicina ai territori e diventa sempre più patrimonio collettivo.”
“Questa mostra – aggiunge Alfio Puglisi Cosentino – apre una collaborazione triennale con la Galleria Nazionale, portando a Catania eventi di altissimo livello. È perfettamente in linea con la missione della Fondazione: avvicinare il pubblico all’arte e contribuire alla crescita culturale e sociale del territorio.”
Catalogo
Il catalogo, pubblicato da Il Cigno Arte, contiene testi di Renata Cristina Mazzantini e Alfio Puglisi Cosentino, un saggio di Gabriele Simongini, biografie degli artisti e riproduzioni delle opere esposte.
Fondazione Puglisi Cosentino
Via Vittorio Emanuele II, 120 – 95131 Catania
T. +39 095 715 2118 | M. +39 346 3851506
Orari: Martedì – Domenica 10:00 – 20:00
www.fondazionepuglisicosentino.it
Comunicazione e Ufficio Stampa
MLC Comunicazione – Maria Letizia Cassata, Chiara Lodato
mlc.comunicazionepress@gmail.com | M. +39 338 9701502 / +39 329 7956778
Ufficio Stampa GNAMC – Antonella Fiori
gan-amc.uffstampa@cultura.gov.it | a.fiori@antonellafiori.it | M. +39 347 2526982
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 – Roma
T. +39 06 32298221 | gnamc.cultura.gov.it
Da Burri a Cattelan 1970–2025
Un viaggio nell’arte italiana dagli anni Settanta ad oggi, nel cuore barocco di Catania.





















