18.2 C
Los Angeles
Tuesday, January 21, 2025

Tag: giulia di loreto

Comunicare con l’invisibile. Un viaggio alla ricerca dello sciamanesimo

È ancora in corso la mostra “Sciamani. Comunicare con l’invisibile” organizzata presso il Palazzo delle Albere di Trento, evento patrocinato dal comune Trentino e...

Geolier come Maradona, a Secondigliano un murales ne celebra l’arte

L'opera è stata realizzata da Taddeo Del Gaudio, allievo all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, del professor Pasquale Lettieri. Che non ha dubbi: «Se...

Anish Kapoor. Untrue Unreal.

Anish Kapoor ha rivoluzionato l'arte contemporanea, in particolare il modo di concepire lo spazio, la forma, il pensare la materia e l’arte scultorea.Si è...

SIMON BERGER, “FACING GRACE” IN MOSTRA A TREVISO

In data 14 dicembre si è tenuto il vernissage relativo alla mostra "SIMON BERGER. FACING GRACE" presso Casa Robegan, parte dei Musei Civici di...

Sull’estetica di Aby Warburg e la sacralità etrusca

IntroduzioneVenerdì 17 novembre si è tenuta la conferenza “Il Fegato etrusco e Aby Warburg tra Firenze e Piacenza” presso Palazzo Farnese.In quest’occasione è stato...

Gastone Biggi. Elegia Seducente

«Distanza e unità, antitesi nei nostri confronti e sintesi in sé, sono concetti reciproci; le prime due proprietà dell’opera d’arte – l’interna unità e...

I primi artisti: considerazioni di antropologia e filosofia estetica sull’arte parietale dei Cro-Magnon

Abstract: Il seguente testo presenta un’analisi sull’arte preistorica attraverso una chiave di lettura antropologica e di filosofia estetica. L’indagine questiona la stessa concezione di Arte, considerando successivamente il propriovalore antropopoietico e la sua ancestrale manifestazione comunicativa. Ridefinendo il concetto di “fare arte”- e quindi anche di “artista” -, l’arte parietale si propone come una forma artistica ed esperienziale non meno degnadella comune considerazione, anche in ambito di critica di Storia dell’Arte. Si...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsGiulia di loreto