27.9 C
Rome
sabato, Luglio 19, 2025

Michelangelo Galliani – Per aspera ad astra

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioLa Nigredo, il...

Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.

Prof. Pasquale Lettieri Critico d'arte Docente universitarioCi sono artisti...

Tag: storia

La pittura figurativa di Mariella Sbriglio

Nell’osservare le opere dell’artista di Francica, nella provincia di Vibo Valentia, ma che da tempo vive a Oggiono (Lecco), l’osservatore viene colpito dall’atmosfera di...

Comunicare con l’invisibile. Un viaggio alla ricerca dello sciamanesimo

È ancora in corso la mostra “Sciamani. Comunicare con l’invisibile” organizzata presso il Palazzo delle Albere di Trento, evento patrocinato dal comune Trentino e...

Fresco di stampa, in libreria l’opera di Fulvia Gioffré “Calabria Nascosta” Libritalia edizioni

L’oggetto folklorico, l’attenzione storiografica, ritualità e magia, la festa è la tradizione religiosa di richiamo ai sapori, ad una cucina millenaria che trova le...

I primi artisti: considerazioni di antropologia e filosofia estetica sull’arte parietale dei Cro-Magnon

Abstract: Il seguente testo presenta un’analisi sull’arte preistorica attraverso una chiave di lettura antropologica e di filosofia estetica. L’indagine questiona la stessa concezione di Arte, considerando successivamente il propriovalore antropopoietico e la sua ancestrale manifestazione comunicativa. Ridefinendo il concetto di “fare arte”- e quindi anche di “artista” -, l’arte parietale si propone come una forma artistica ed esperienziale non meno degnadella comune considerazione, anche in ambito di critica di Storia dell’Arte. Si...

U vutu come la preghiera è il respiro dell’anima, semplice, ingenua e superstiziosa, itinerario mentale storico-antropologico

Monterosso Calabro - 6 agosto 2021 C’è tutta una letteratura europea che argomenta sui vuti quali proiezione umana verso il divino per ricevere la grazia di guarigione, o...

La Cittadella di Padre Pio a Drapia nella provincia di Vibo Valentia

Continuano i lavori per la realizzazione del primo centro oncologico al mondo per bambiniA poco più di 20 km da Vibo Valentia e a...

La dieta mediterranea stile di vita e benessere

Le terre dell’Angitola danno, nel loro insieme, spazi ideali di storia e tradizioni attraverso la presenza di musei, siti archeologici, ricchezza pittorica, paesaggistica quanto...

Le Tentazioni di Sant’Antonio

Fuoco e Sant'Antonio Abate. Religiosità e folklore. Magia e alchimia. Non una semplice festa, ma grazie a FAP, Fonderia Artistica Popolare e alla guida...

Il gesuita Francesco Sanbiase di Cosenza Ambasciatore cinese a Macao nel XVII secolo

Quando il 15 agostpo 1534, Ignazio di Layola fonda a Parigi l’Ordine dei Gesuiti, la Societas Iesu, mai poteva pensare che dei membri...

“Auguri a li zziti” l’ultimo lavoro di Franco Torchia

Recuperabile presso il Centro di Cultura e Tradizioni Popolari di Francavilla Angitola (Vibo Valentia)Furono i Sabini ad introdurre la conferratio, il matrimonio sacro...

Curiosità che vi inviterà e incrementerà le vendite di vino

Sapevate che uno dei più antichi culti primitivi della #Grecia, sul quale sono stati fondati i più antichi #rituali religiosi ellenici, è il culto...

Leonardo Da Vinci, genio universale

Il professore Pasquale Lettieri al Liceo “Capialbi” di Vibo Valentia con una lectio magistralis su Leonardo da Vinci.Tra la seconda metà del Quattrocento  e...

I nuovi manager dei beni culturali

Ma i beni culturali come possono diventare fonte di occupazione? In che misura la loro valorizzazione concorre alla implementazione dei sistemi economici? Due domande...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsStoria