La pittura figurativa di Mariella Sbriglio
Nell’osservare le opere dell’artista di Francica, nella provincia di Vibo Valentia, ma che da tempo vive a Oggiono (Lecco), l’osservatore viene colpito dall’atmosfera di...
Fresco di stampa, in libreria l’opera di Fulvia Gioffré “Calabria Nascosta” Libritalia edizioni
L’oggetto folklorico, l’attenzione storiografica, ritualità e magia, la festa è la tradizione religiosa di richiamo ai sapori, ad una cucina millenaria che trova le...
Le maschere di pietra – cultura apotropaica tra le antiche rughe di Francavilla Angitola
Il culto delle maschere apotropaiche o divinità domestiche a scopo scaramantico ed esorcizzante, proteggere la propria casa da pericoli reali o astratti affonda le...
L’Amministrazione Comunale di Vibo valentia accoglie la professoressa Martina Soriana “Eccellenza” dell’Università La Sapienza di Roma – Orgoglio della Citta e dell’intera provincia.
Un appuntamento all’insegna della cultura, un momento emozionante che vede riconosciuto l’impegno, la voglia di riuscire e di affermarsi non solo nel mondo della...
U vutu come la preghiera è il respiro dell’anima, semplice, ingenua e superstiziosa, itinerario mentale storico-antropologico
Monterosso Calabro - 6 agosto 2021 C’è tutta una letteratura europea che argomenta sui vuti quali proiezione umana verso il divino per ricevere la grazia di guarigione, o...
La Cittadella di Padre Pio a Drapia nella provincia di Vibo Valentia
Continuano i lavori per la realizzazione del primo centro oncologico al mondo per bambiniA poco più di 20 km da Vibo Valentia e a...
La dieta mediterranea stile di vita e benessere
Le terre dell’Angitola danno, nel loro insieme, spazi ideali di storia e tradizioni attraverso la presenza di musei, siti archeologici, ricchezza pittorica, paesaggistica quanto...
Crissa…dove continua il mito dell’oracolo di Delfi
I naviganti discendenti di Naubologiungeranno a Temesadove il Lampete aspro promontorio dei monti d’Ipponions’inclina verso il maree difronte al monte di Crissa…(Cassandra)Verso l’VIII secolo...
Posto sul tetto del primo padiglione della cittadella di padre Pio il Busto benedetto della Vergine delle Lacrime – presente il rettore del santuario...
È stata una giornata speciale, quella dell’altro giorno a Drapia a poco più di 20 km da Vibo Valentia, uno di quei paesi del...
Il Prefectus Iudaeae, il Sinedrio e la condanna a morte di Croce di Cristo attraverso i vangeli
Le legioni romane
chiamarono il territorio dove visse Gesù Syria-Palestina o paese dei Filisdei,
in ebraico Peleshet. Al tempo di Gesù regnava il tetrarcaErode
Antipa (4 a.C....
Il primo Ospedale antimalarico d’Italia fu costruito a Nao Jonadi che interessò molto il Governo Russo.
A Nao, vicino Jonadi (tra Vibo Valentia e Mileto), per interesse del Vescovo di Mileto Giuseppe Morabito (1858-1923), fu costruito il Sanatorio Antimalarico vocato...
Maria Loscri’: La Dieta Mediterranea è una cosa seria. Le istituzioni fanno luce
REPLICA A MONTUORO SBUGIARDATO DALLE FONTI DOCUMENTALI DA ENTI E ISTITUZIONI NAZIONALI E MONDIALINon hanno di certo tardato le voci ufficiali e...
La “Brescia” e la “Catanzaro” due brigate al fronte durante la Prima Guerra Mondiale
Come riporta il Colonnello Domenico
Chianesi la brigata “Brescia fu costituita il 1 novembre 1859 con il 19° e
20° reggimento (già appartenuti alla Divisione Lombardia)....
Dal Tempio di Gerusalemme al Convento di Tomar
Gerusalemme (in ebraico: ירושלים, Yerushalayim
ascolta; in arabo: القُدس, al-Quds, "la
(città) santa", arabo: أُورْشَلِيم, Ūrshalīm), già
capitale ebraica tra il X e il VI secolo a.C.,...