Il lavoro, dal polpastrello al digitale
1. Dall’homo faber alla rivoluzione digitaleLaurà, laurà, laurà è il ritornello che la gens bergamasca - che si muove nel cuore economico d’Europa - ripete con...
La dieta mediterranea stile di vita e benessere
Le terre dell’Angitola danno, nel loro insieme, spazi ideali di storia e tradizioni attraverso la presenza di musei, siti archeologici, ricchezza pittorica, paesaggistica quanto...
Crissa…dove continua il mito dell’oracolo di Delfi
I naviganti discendenti di Naubologiungeranno a Temesadove il Lampete aspro promontorio dei monti d’Ipponions’inclina verso il maree difronte al monte di Crissa…(Cassandra)Verso l’VIII secolo...
Le Grotte di Zungri nella regione del “Poro”
Il
centro di Zungri, nella provincia di Vibo Valenti dalla voce greca Tsougkri che significa “altura”,
“collina”, è una terra
antica dove il fascino dei luoghi, la...
La tonnara Langhione di Maierato
Costituita da un complesso di reti ancorate in mare mediante l’ausilio di barche era posta a tre chilometri dalla foce del fiume Angitola....
Il Prefectus Iudaeae, il Sinedrio e la condanna a morte di Croce di Cristo attraverso i vangeli
Le legioni romane
chiamarono il territorio dove visse Gesù Syria-Palestina o paese dei Filisdei,
in ebraico Peleshet. Al tempo di Gesù regnava il tetrarcaErode
Antipa (4 a.C....
Maria Loscri’: La Dieta Mediterranea è una cosa seria. Le istituzioni fanno luce
REPLICA A MONTUORO SBUGIARDATO DALLE FONTI DOCUMENTALI DA ENTI E ISTITUZIONI NAZIONALI E MONDIALINon hanno di certo tardato le voci ufficiali e...
La “Brescia” e la “Catanzaro” due brigate al fronte durante la Prima Guerra Mondiale
Come riporta il Colonnello Domenico
Chianesi la brigata “Brescia fu costituita il 1 novembre 1859 con il 19° e
20° reggimento (già appartenuti alla Divisione Lombardia)....
Dal Tempio di Gerusalemme al Convento di Tomar
Gerusalemme (in ebraico: ירושלים, Yerushalayim
ascolta; in arabo: القُدس, al-Quds, "la
(città) santa", arabo: أُورْشَلِيم, Ūrshalīm), già
capitale ebraica tra il X e il VI secolo a.C.,...
Il gesuita Francesco Sanbiase di Cosenza Ambasciatore cinese a Macao nel XVII secolo
Quando il 15 agostpo 1534, Ignazio di Layola fonda a Parigi l’Ordine dei Gesuiti, la Societas Iesu, mai poteva pensare che dei membri...
Banditi e Briganti
Tra il 1860 e il 1865, nel
Mezzogiorno d’Italia, si verificarono numerosi episodi del fenomeno che passò
alla storia sotto il nome di brigantaggio,
ma che andrebbe...
Francesco Moscato alias Vizzarru e la sua condanna per brigantaggio
La sua banda operava su tutto il territorio vibonese. La sua prima incursione avviene a Pizzoni, il 17 novembre 1806, dove uccisero 4 persone ...
Il mistero del Giovedì Santo nella cultura popolare
Il mistero del Giovedì Santo nella cultura popolare I rituali pasquali, in Calabria, recuperano un linguaggio codificato nella rappresentazione e morte di Gesù di Nazareth. Si...