Romeo & Giulietta-en plein air
Dal 24 al 29 giugno alle ore 21.00 andrà in scena Romeo e Giulietta – en plein air, adattato e diretto da Marta Bifano, nello scenario unico della Cappella Orsini, in via di grotta pinta 21. Un cast di oltre venti tra professionisti, giovani attori, ballerini e schermitori
Questa versione adattata da Marta Bifano ha ritrovato nella novella originale di Luigi Da Porto il significato universale legato all’attualità, la lotta tra famiglie, l’arroganza e la stupidità dell’uomo che determina la morte di innocenti. Un numeroso cast di allievi Speciali e professionisti dopo mesi di laboratorio s’impegnano in un testo prestigioso coadiuvati da lezioni di danza con Cora Gasparotti, e scherma con il Maestro Renzo Musumeci Greco. L’allestimento della pièce non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma è un modo per far accadere le cose, un modo per reagire alla “ Paralisi” culturale e ri-creando legami nuovi con il Territorio ed il turismo incalzante.
La preparazione dei giovani artisti, partorisce l’idea di una versione en Plein aire, che si svolgerà nel cuore pulsante di Roma. <Romeo e Giulietta all’aperto> tutti i personaggi sono cristallizzati nel periodo Elisabettiano, in una guerra remota fossilizzata nel tempo, contrariamente Romeo e Giulietta avranno cambi di costume, attraversando il settecento nel famoso terzo Atto, l’ottocento nel Quarto, ritrovandosi nell’atto del tragico epilogo ,come in Orlando di Sally Potter, in un’ epoca contemporanea.
![](https://www.one-magazine.it/wp-content/uploads/2022/06/DSC_1980-1-edited.jpeg)
CastArtistico e tecnico
Romeo Jozef Conte
Giulietta Giulia Ferraro
La nutrice Evelina Meghnagi
Mercuzio Salvo Lupo
Tebaldo Francesco Liccardo
Paride Angelo Sugamosto
Benvolio Giorgio Zela
Il Principe/Frate Lorenzo Gabriele Sisci
Padre Capuleti Daniele Ferrari
Madre Capuleti Sara Pallini
Padre Montecchi Marco Medelin
Madre Montecchi Francesca Staiano
Pietro Maurizio Di Meo
Coro Cora Gasparotti
Frate Giovanni Massimo Sammarco
Una dama Paola Fatelli
e con Anna Foderà, Luca Morciano e Stefano Di Marco e
Clara Picciotti, Giulia di Gregorio e Federica Lumachi
Coreografie di Cora Gasparotti
in collaborazione con l’Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878
Scenografia Roberto Lucifero
Costumi gentilmente forniti dal Teatro dell’Opera
Make up artist Antonio Quattromani
Aiuto regia Marco Medelin
Organizzazione Federico Alessi
Amministrazione Maurizio Luttazzi
Con il Patrocinio del I Municipio del Comune di Roma e della Regione Lazio.
Mise én scene Marta Bifano
Partecipano alcuni allievi della scuola Fondamenta di Giancarlo Sammartano, in stretta collaborazione con i corsi e i laboratori di Acting Coach.
Stanislavskij il padre del metodo ha lasciato in eredità un dogma importante, la Verità
Paola Zanoni
Giornalista