logo
  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione
  • Get Social
@OneMagazine

L’Amministrazione Comunale di Vibo valentia accoglie la professoressa Martina Soriana “Eccellenza” dell’Università La Sapienza di Roma – Orgoglio della Citta e dell’intera provincia.

2 May 2022
- By Redazione -
0
- In Cultura & société, Arte

Un appuntamento all’insegna della cultura, un momento emozionante che vede riconosciuto l’impegno, la voglia di riuscire e di affermarsi non solo nel mondo della scuola quale docente di latino e greco, ma anche nel mondo della ricerca universitaria. È questo il motivo, in sintesi, del riconoscimento alla professoressa Martina Soriano della frazione di Piscopio, da parte dell’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia presieduta dal sindaco Maria Limardo. A darne la motivazione è stato il presidente del Consiglio Comunale, alla presenza della IV commissione, Roschetti Antonino il quale ha tracciato la figura della giovane professionista laureata con il massimo dei voti e la lode presso la Sapienza di Roma che, a sua volta, l’annovera tra le “Eccellenze” nello studio di queste lingue.

Un riconoscimento che ha ricevuto in sede plenaria presso l’aula magna dell’università Romana (tra le migliori al mondo per lo studio delle materie letterarie). Su oltre diciottomila partecipanti solo 400 hanno raggiunto l’ambita pergamena, ma anche di essere convocata all’interno dell’ateneo per lezioni di alto profilo (nei prossimi mesi proprio alla Sapienza terrà una magistralis su Orazio). A seguire nella giornata di ieri, 28 aprile, è stata il sindaco Limardo che ha maggiormente esaltato la figura di questa giovane concittadina che riempie di orgoglio la città e l’intera provincia. “Una docente che si è formata al Liceo “Morelli della città” diretto da dirigente Lala Suppa – ha detto la sindaca – luogo storico della cultura vibonese”. A seguire l’attesa lectio magistralis della professoressa Soriano centrata su: dalle nostre radici al nostro futuro: il mos maiorum (usanza, costume degli antenati che fu il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana) è ancora oggi instrumentum regni” anche perché esso esprime  Il costume è l’usanza dei padri, ossia la memoria degli antichi relativa soprattutto a riti e cerimonie dell’antichità.

Completamente a braccio, la professionista con elevata padronanza di argomentazioni ha calamitato i presenti nella sala consiliare attraverso l’idea stessa del significato del “mos” attraverso Catone, Cicerone, Augusto e Lucano con segmenti scelti riportando l’idea antica alla radice unica di appartenenza politica, sociale e religiosa, ma anche comportamentale dell’ide di civiltà e comportamento, di famiglia e stato nei relativi ruoli non di subalternità ma di valori che non devono mai essere calpestati, che non devono mai essere in contrasto tra di loro, mai essere assoggettati a sistemi che vanno verso la corruzione e la corruttibilità, l’affarismo e il “mal de vivre”. Il costume, la tradizione devono essere elementi a beneficio della crescita dei cittadini, del popolo di una nazione. Insomma, la professionista ha focalizzato la narrazione verso un attualismo che deve guardare al passato per mantere l’idea sana del “costume” da proiettarsi come nuova proposta generativa di benne in un dualismo in cui esso è espressione di virtuosismo e parsimonia. Con esempi sempre centrati, nella sua narrazione, la Soriano, alla presenza dei genitori fortemente emozionati il medico Gaetano Soriano e la Signora Immacolata Labella, ha attualizzato questi autori classici anche nell’attuale situazione della guerra in Ukraina anche attraverso l’immagine plastica virgiliana riproponendo la fuga di Enea, “il quale non fugge da solo – ha detto la docente – ma insieme al figlio al padre Anchise che si caricò sulle spalle” lettura multipla della saggezza del passato delle necessità presenti e della proiezione futura che se non legate nella giusta visione il rischio è di perdersi in un mondo in cui manca l’anima e spesso non si avverte più nemmeno il senso dell’umano in quanto immerso in un virtualismo che lo travolge e lo proietta nel baratro. In conclusione, dopo un lungo applauso a scena aperta, la sindaca consegna una targa di Riconoscimento a nome dell’intero Consiglio Comunale quale gratitudine per una eccellenza tutta vibonese.

Prof. Pino Cinquegrana Antropologo

Pino Cinquegrana, prof pino cinquegrana, prof pino cinquegrana antropologo

Archives

  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • August 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • March 2015
  • January 2015
  • November 2014
  • April 2014
  • May 2013

Categories

  • oroscopo
  • Salute e benessere
  • Cultura & société
  • Energia&Positività
  • Pedagogia
  • Arte
  • Impresa e Mercati
  • Sport
  • Senza categoria @en
  • World
  • Wellness
  • World
  • Weekend
  • Wellness
  • Wardrobe
  • Weekend
  • Who
  • Wardrobe
  • What
  • Who
  • Editoriali
  • What
  • Cover Story
  • Editorial
  • categoria privata
  • Cover Story

One News

Lasciaci la tua email e ti informeremo appena esce il nuovo numero. ONE non manda spam!

  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione