L’occasione del recente riconoscimento alla cultura, alla comunicazione e a quanti si sono distinti nell’emergenza covid-19 promossa dallla “Piazza Punto di Incontro” e “Premio Telesio” presieduti dal Cav Pinp Didiano, e ripresa dalla TV regionale La C canale 19, ci ha permesso di incontrare il M° di violino Ilenia Didiano nata a Maierato, ma da tempo in giro per il mondo nelle diverse orchestre nazionali e internazionali. Una eccellenza della musica che nel 2011 la vede facente parte nell’orchestra dei Conservatori Italiani, nel 2013 scelta per lo show televisivo “Live in Arena” con Gianni Morandi. Una carriera sempre in crescendo che dall’Arena di Verona calcherà i teatri più importanti. Una ragazza che ama questo lavoro con tutta quella passione che solo un artista può esprimere a chi subito si accorge che si trova difronte ad una personalità di cui essere orgogliosi di averla come concittadina, espressione della nostra calabresità e di livello nazionale. Ha suonato A Villa Giulia a Roma, al Quirinale per conto di Ra1 e sempre per l’ammiraglia ha fatto parte del programma, nella settima e ottava edizione, “Ti lascio una canzone” condotta dalla Clerici. Massimo Ranieri l’ha voluta con lui nel programma Rai “Sogno o son desto”. Il suo violino ha suonato al Concert Hall di Cracovia e dal 2015 ricopre il ruolo di prima viola del Conservatorio di Potenza.
Quando nasce la sua passione per il violino?
“Ho iniziato a studiare violino all’età di cinque anni presso l’Accademia Musiké di Vibo Valentia, per poi poi proseguire, a anni presso il Conservatorio Torrefranca. Attualmente sto facendo la specialistica in viola presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza”.
M° quale sono stati i teatri che l’hanno vista protagonista con il suo violino?
“Beh, sono stata in diversi appuntamenti: al Teatro Antico di Taormina, al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Polski di Varsavia, nei teatri di Lione, Tolosa e Dubai”.
Ultimo suo direttore di Orchestra?
“Ennio Morricone”.
Progetti futuri?
“Canada e Cuba”.
Pino Cinquegrana
Antropologo