logo
  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione
  • Get Social
@OneMagazine

Francesco Moscato alias Vizzarru e la sua condanna per brigantaggio

27 September 2019
- By bonelli bonelli -
0
- In Cultura & société, World

La sua banda operava su tutto il territorio vibonese. La sua prima incursione avviene a Pizzoni, il 17 novembre 1806,  dove uccisero 4 persone  (dal 1806 al  1810 il Moscato uccise e fece uccidere 21 persone; tra questi 4 donne, 2 frati e molti giovani). Sulla figura di Francesco Moscato di Vazzano, nella provincia di Vibo Valentia, trova tra i primi cronisti del brigante Alexandre Dumas. L’autore del best seller “I tre Moschettieri”, nei suoi racconti sottolinea quanto “questa storia è stata scritta su  documenti inediti e sconosciuti, scoperti negli archivi segreti della polizia  e degli affari esteri di Napoli”.  Dumas racconta del brigante vibonese che amava tagliuzzare il nemico, per poi cucinarlo in una caldaia  e condividerne il brodino con la sua banda.[1]  Da quanto scritto dal viaggiatore francese nelle terre di Calabria, il “Vizzarro”, il più temuto dei briganti calabresi, nutriva i suoi cani con carne umana, compresa quella del capitano  della Guardia Nazionale che faceva parte dello Stato Maggiore del Generale Partennoaux. Il Vizzarro nacque a Vazzano, egli era garzone (stalliere) presso la nobile famiglia del posto Barone De Sanctis, della quale aveva sedotto la figlia Felicia e – scrive Dumas- “sorpreso in flagrante dai fratelli, questi lo crivellarono di pugnalate e lo lasciarano per morto sopra un mucchio di letame. Trasportato nella chiesa del villaggio, il suo corpo doveva rimanervi esposto fino all’indomani […] Nella notte riprese i sensi, al chiarore di una lampada che ardeva innanzi ad una Madonna, riconobbe ove era, uscì dalla bara, oltrepassò la soglia della chiesa e si trascinò fino alla montagna”.[2] Tra le alture di Soriano Calabro conobbe altri fuggiaschi per banditismo i quali lo riconobbero loro capo. Secondo lo studio dell’Abate Antonio Fuscà, i fratelli si erano accorti  che la sottana della sorella, su davanti era più corta del didietro, suscitando dubbi che nascondesse una  gravidanza, circostanza che avrebbe causato disonore alla nobile famiglia. Una domenica, mentre tutta la popolazione di Vazzano, compresa la famiglia De Santis era riunita a seguire  la celebrazione della Santa Messa, Bizzarro[3] si presentò alla porta del sacro luogo[4] ordinando alla gente di uscire e subito dopo uccise i cinque figli del barone: i primi due nella navata centrale della chiesa e gli altri tre dietro l’altare dove si erano nascosti. Ma la vendetta non era finita. Con un gruppo dei suoi gregari si dirige verso la casa dell’ex padrone e portatosi dentro  lo trova già morente sul letto; la figlia-amante del Vizzarro intuisce la il pensiero del giovane  e provò a dissuaderlo, ma questi la allontana con uno schiaffo  e fende una pugnalata  nel petto del De Santis uccidendolo. Felicia dapprima sviene tra le braccia del brigante, ma poi lei stessa fugge con lui diventando una feroce brigantessa,[5]la quale fu sorpresa durante un appostamento dai soldati che la condussero nelle prigioni di Monteleone (odierna Vibo Valentia), dove morì pochi mesi dopo.


[1] A. Dumas; Gioacchino Murat in Russia, volume VIII, Tip. Chiaia, Napoli nel 1863, p. 128. L’autore francese precisa in quest’opera che le informazioni oltre alla documentazione della gendarmeria sono state attinte da dirette informazioni della gente del posto; ciò farebbe indurre ad una sua reale presenza di Dumas  a Vazzano. Del brigante Moscato detto “Vizzarru” se ne occupò lo scrittore vibonese Sharo Gambino nella sua opera “ Vizzarro il brigantaggio calabrese nel decennio napoleonico”, 2003.
[2] Ibidem
[3] Così è scritto il soprannome del brigante  Moscato nell’opera di Dumas.
[4] Probabilmente la Chiesa della Madonna del Rosario.
[5] Altre versioni riportano che Francesco Moscato venne catturato a Catanzaro e fu condannato a seguito di un  processo a 4 anni da scontare a Procida  dove maturò la sua vendetta. È questo il periodo che i francesi introdurranno le Truppe Campestri – i precursori dello Squadrone Cacciatori di Calabria, uomini che sanno addentrarsi nelle zone più impervie e con il loro coraggio e la loro spregiudicatezza catturarono diversi briganti e banditi assicurandoli alla giustizia per la condanna a morte o ai lavori forzati.

Morta l’amata, il Vizzarro divenne più crudele. Uccideva un uomo a prescindere per provare una nuova qualità di polvere fattosi recapitare dalla Sicilia.[1] In questo periodo la sua latitanza  era tra Nicotera e Rosarno. Era diventato l’incubo del Generale Mahnes che aveva messo una  taglia di mille ducati per la sua cattura.[2] Nei fascicoli 1224-1225, custoditi nella Biblioteca Nazionale di Parigi, alla voce “Il Bizzarro”, si legge  che questi ebbe almeno 4 amanti e che una di queste, la Ricciardi, lo uccise per riscuotere la taglia[3] vivendo, poi, felicemente con il Tenente Giuseppe Pugliese di Ortilia.


[1] Saverio Fortunato/Giuseppe Cinquegrana; L’ingiusto processo, Edizioni criminologia.it, 2012, in cui si fa riferimento all’ingresso trionfante del Vizzarro a Palmi “marciando alla testa di un centinaio di uomini a cavallo e seguito da una banda numerosa di briganti a piedi, fu ricevuto dal clero e dalle autorità … condotto in chiesa fu cantato il Te Deum, la festa terminò al grido di Viva il Re, Viva Maria Carolina, Viva il Vizzarro”. p.46.
[2] Per un maggiore approfondimento rimandiamo a Fortunato/Cinquegrana, op.cit. pp. 43-48.
[3] Come si legge nel foglio 101, la Ricciardi lo uccise a ore tre dopo mezzanotte del 20 gennaio 1883. Nei fogli 102 e 103, si si legge di una corrispondenza  di rapporti che il Vizzarro aveva con  uomini della Guardia Civica per scambio di favori, quanto di rapporti personali con un certo Domenico Gullo di Maierato e un certo Domenico Signoretta di Filogaso.

Pino Cinquegrana
Antropologo

0
Pino Cinquegrana, Antropologia, prof pino cinquegrana, antropologo

Archives

  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • August 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • March 2015
  • January 2015
  • November 2014
  • April 2014
  • May 2013

Categories

  • oroscopo
  • Salute e benessere
  • Cultura & société
  • Energia&Positività
  • Pedagogia
  • Arte
  • Impresa e Mercati
  • Senza categoria
  • Senza categoria @en
  • World
  • Wellness
  • World
  • Weekend
  • Wellness
  • Wardrobe
  • Weekend
  • Who
  • Wardrobe
  • What
  • Who
  • Editoriali
  • What
  • Cover Story
  • Editorial
  • categoria privata
  • Cover Story

One News

Lasciaci la tua email e ti informeremo appena esce il nuovo numero. ONE non manda spam!

  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione