logo
  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione
  • Get Social
@OneMagazine

Banditi e Briganti

27 September 2019
- By bonelli bonelli -
0
- In Cultura & société

Tra il 1860 e il 1865, nel Mezzogiorno d’Italia, si verificarono numerosi episodi del fenomeno che passò alla storia sotto il nome di brigantaggio,  ma che andrebbe meglio identificato come banditismo sociale.[1] Contro i briganti[2] fu istituito un vero e proprio stato di guerra, con la completa militarizzazione del territorio con assoluti poteri (sostenuti dalla legge Pica del 1863)[3] ai generali Enrico Cialdini (1811-1892)  e  Alessandro La Marmora (1799-1855) poi al comando di 163.000 uomini – in prevalenza bersaglieri e della  cavalleria – che eseguirono spietate rappresaglie facendo terra bruciata intorno alle bande per poi annientarle sul campo.[4] Il carcere di Fenestrelle, noto come “forte di Fenestrelle” fu eretto tra i secoli XVIII e XIX secolo (provincia di Torino) da Luigi XIV  e segnò la fine di briganti e brigantesse.[5] Proprio durante il decennio della dominazione francese, e precisamente tra il 1807 e il 1812, sui piani della corona, l’ultimo contrafforte occidentale dell’Aspromonte, tra i territori di Palmi, Seminara, Melicuccà e Bagnara, in provincia di Reggio Calabria (Giuseppe Silvestri Silva, Memorie storiche della città di Palmi, Genova,1930), si sono svolte le drammatiche vicende delle quali è stata protagonista Francesca La Gamba, la prima brigantessa di età moderna, come la definisce Valentino Romano nel suo volume Brigantesse(Napoli, 2007, pag. 28), che hanno ispirato il romanzo storico La capitanessa dei piani della Corona di Attilio Foti (Cosenza, 2002).[6] Nella sala della Gran Corte della Vicaria a Napoli veniva esposta nel XIX secolo la sentenza di bando affinché tutti  i cittadini avessero potuto avere notizia. Ogni sei mesi veniva “gridato” nella


[1] I briganti operavano, per la maggior parte, nell’entroterra abruzzese, lucano, campano, pugliese e calabrese. Spesso finirono con il rappresentare, per i contadini, l’unica speranza di difesa contro i soprusi padronali.
[2] Il termine deriva dal francese brigant  che significa malandrino, attaccabrighe.
[3] Cfr Loretta De Felice; Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate nell’Archivio centrale dello Stato Tribunali militari straordinari, 1998, in cui  “La legge del 15 agosto 1863 n. 1409, detta legge Piea (dal nome del proponente), dettava disposizioni «dirette alla repressione del brigantaggio». Se, come dice il Molfese « … il brigantaggio dimostrava una vitalità che autorizzava le più nere previsioni per il 1863»1, l’emanazione di tale legge dovette rappresentare il mezzo per frenare il fenomeno brigantesco. Nei primi intenti la legge doveva restare in vigore fino al 31 dicembre 1863, ma nuove leggi di modifica e proroghe ne protrassero l’applicazione al 3 1 dicembre 18652 • L’emanazione della legge mise in moto un meccanismo che, per funzionare in modo idoneo e corretto, ebbe bisogno non solo di nuove leggi ma anche di numerose disposizioni circolari che regolassero la materia e risolvesseroi quesiti insorgenti in merito all’interpretazione e quindi all’applicazione dell’uno o dell’altro articolo di legge. La competenza a giudicare su briganti e loro complici veniva sottratta alla giurisdizione ordinaria ed attribuita ai tribunali militari che la esercitavano nell’ambito territoriale di quelle provincie dichiarate «infestate dal brigantaggio » con R.D. del 20 agosto 1863 n. 1414: « … Provincie di Abruzzo Citeriore, Abruzzo Ulteriore II, Basilicata, Benevento, Calabria Citeriore, Calabria Ulteriore II, Capitanata, Molise, Principato Citeriore, Principato Ulteriore e Terra di Lavoro». P,VII
[4] cfr Francesco Saverio Nitti, Scritti sulla Questione meridionale, vol. IV, primo e secondo tomo, La Terza, Bari, 1968,: “in 40 anni, il Sud ha dato ciò  che poteva e ciò che non poteva, e in cambio ha ricevuto assai poco, e soprattutto ha ricevuto assai male…il brigantaggio non è altro che miseria, è miseria estrema, disperata… per le plebi meridionali il brigante fu assai spesso il vendicatore e il benefattore: qualche volta la giustizia stessa”. P. 44
[5]  Anche le donne assunsero ruoli fondamentali come capi mandamenti. Diverse di loro scelsero volontariamente la latitanza per stare insieme ai propri uomini; la stampa dell’epoca le descrive solo come donne a disposizione del brigante come vere e proprie drude:  donne amanti, concubine  per assopire i piaceri del brigante. In realtà la storiografia parla di vere e proprie donne combattenti, come Filomena Pennacchio o ancora Caterina di Cesare.
[6] http://laveritadininconaco.altervista.org/francesca-la-gamba-fu-la-prima-brigantessa-calabrese/

piazza maggiore della città, al popolo, una lista generale dei banditi.[1] Furono colpiti i briganti e chi li proteggeva, si svolsero processi sommari, fucilazioni, incendi e saccheggi, in una parola, come ebbe a scrivere Carlo V, viceré di Napoli: la Justice est grand désordre (la Giustizia è un gran disordine). Più tardi Carlo di Borbone scriverà:   in queste terre gli atti più indegni sono considerati normali[2]. Dal 1861 al 1865 furono uccisi più di 5200 briganti  o ritenuti tali e altrettanti furono arrestati. Tra la fine dei secoli XIX e XX , le terre di Calabria vivono una condizione di miseria rilegata tra due mali: restare o emigrare; rimanere al servizio del signorotto del paese o fuggire verso un altrove del cambiamento economico e sociale. Le varie procure calabresi scriveranno: “non si può pretendere di  rassicurare la società se prima non siano eliminate le cause economiche cui mettono capo le deplorevoli condizioni di questa regione”.[3] Nelle relazioni ministeriali sull’azione dei tribunali di Catanzaro, Monteleone (odierna Vibo Valentia) e Nicastro si legge che nel 1894 i procedimenti verso reati erano stati 3684 relativi a 4810 imputati e nell’anno successivo i reati aumentarono divenendo 4365 relativi a 5838 imputati. Di questi 850 riguardavano reati contro la persona; 521 erano di competenza pretoria e 1472 erano reati contro la proprietà.[4] Alla Regia Procura di Monteleone, nel 1895, risultano denunciati 2252 reati ripartiti come segue: 140  contro la pubblica amministrazione; 71 contro la fede pubblica; 29 contro la pubblica incolumità; 30 contro il buon costume e l’ordine delle famiglie; 514 contro la persona; 886 contro la proprietà; 23 reati previsti dalle leggi speciali (contravvenzionati). Il brigantaggio diventa ‘ndrangheta seppure studiosi dei due fenomeni li distinguono secondo letture antropiche diverse:

‘ndrangheta evoluzione del brigantaggio Secondo lo studioso Raffaele Pinto    
Nonostante i risultati raggiunti dalla Legge Pica, già nel 1870, il fenomeno del brigantaggio risorgeva, prendeva forza e si riorganizzava  in terribili associazioni delinquenziali famose come la mafia, la camorra e la ‘ndrangheta.
brigantaggio e ‘ndrangheta due fenomeni differenti  secondo Enzo Ciconte      
I due fenomeni non sono assimilabili o paragonabili in alcun modo, perché sono disti e separati  sul piano temporale, geografico e politico.

Nell’estratto dello studioso  Vincenzo Villella (1995, 293-94), le forze economiche della provincia di Catanzaro, sul finire del XIX secolo, nella relazione del barone Marincola San Floro, emerge che “i rappresentanti del Pubblico Ministero dei tre tribunali di Catanzaro, Monteleone e Nicastro sono concordi nel sottolineare  l’influenza dell’educazione e del benessere materiale … per cui una maggiore moralità nei costumi e una maggiore istruzione  tra la popolazione vengono indicati come  i migliori mezzi preventivi del reato”. La relazione conclude puntualizzando  che “la povertà estrema degli agricoltori, ridotti meri strumenti di lavoro, non mai elevati alle condizioni di mezzadri; la rozzezza che al minimo urto si traduce in violenza, in brutalità  quale conseguenza 


[1] Dalla mia presentazione del volume del Prof. Enzo Ciconte della Università Roma 3:  “Banditi e Briganti”, Filadelfia, 2012.
[2] Ibidem
[3] Cfr Giuseppe Grano, Lavori compiuti nel circondario del Tribunale Civile e correzionale, tipografia Troise, Monteleone, 1885.
[4] G. Cinquegrana; L’aggressività criminale nella Calabria di fine Ottocento, pp.44-45 in Temi Vibonesi, Rivista di Dottrina e Giurisprudenza, Adhoc, Vibo Valentia, 2009.

della vita a cui sono costretti. Il  mancato e reale intervento politico in questa direzione ha proiettato nel tempo l’esplodere della ‘ndrangheta moderna.

Nel carteggio del Tribunale Militale di Catanzaro  a cura della ricercatrice  Loretta De Felice (1988) vengono riportate le seguenti buste  di riferimento a banditi processati da questo Tribunale dell’area dell’attuale provincia vibonese:

Busta 76

941.27. Destito Giuseppe, fu Domenico, nato e dom.to a Filadelfia (Nicastro), contadino, d’anni 28, di tenuto … ; rivolta … ferimento … spia di briganti …banda armata … vagabondo e sospetto ladro .. . ott. – di c. 1863

busta 98

1 170.446. Teti Francesco alias «Selvaggio», di Francesco, da Polia, di anni 23, ditenuto… ; Parise Brigida, fu Nicola, [di Polia], contadina, di anni 40, ditenuta … ; Parise Antonio, fu Nicola, [di Polia], taglialegna, di anni 51 – N .B. Quest’ultimo fu escarcerato … ; connivenza al brigantaggio. giu. – ott. 1865

Busta 100

1201.531. Papaleo :\1aria Teresa, fu Domenico, da Monteleone, ditenuta … ;Catrabone [o Catrambone] Teresa, fu Marino, da Gasperina, ditenuta … ; Gualtieri Anna Maria, di Nicola, da Catanzaro, ditenuta … ; connivenza in brigantaggio. ago. – ott. 1865 Banda <<Corea»; briganti Pallaria Tomaso, Muraca Vincenzo.

Busta 101

1207.540. Iannello Alfonso, fu Giuseppe, da Drappia (Monteleone), contadino, di anni 40, ditenuto … ; brigantaggio. ago. – ott. 1865
Bande Lodiacono o Lo Iacono Francesco di Filadelfia, <<Corea», Bianco; brigante Belvedere Caterina di Curinga .[1]


[1] Nell’Archivio di Stato di Catanzaro, nel fascicolo sui processi politici e brigantaggio al carteggio numero 1076, Distretto di Monteleone, si fa riferimento al Comune di Maierato (provincia di Vibo Valentia) in merito ai fatti del 28 settembre 1830  tra Sebastiano Lo Schiavo e Cardinale Teresa.

Prof. Pino Cinquegrana Antropologo

Pino Cinquegrana
Antropologo

0
Pino Cinquegrana, Antropologia, prof pino cinquegrana, antropologo, brigantaggio

Archives

  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • August 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • March 2015
  • January 2015
  • November 2014
  • April 2014
  • May 2013

Categories

  • oroscopo
  • Salute e benessere
  • Cultura & société
  • Energia&Positività
  • Pedagogia
  • Arte
  • Impresa e Mercati
  • Senza categoria
  • Senza categoria @en
  • World
  • Wellness
  • World
  • Weekend
  • Wellness
  • Wardrobe
  • Weekend
  • Who
  • Wardrobe
  • What
  • Who
  • Editoriali
  • What
  • Cover Story
  • Editorial
  • categoria privata
  • Cover Story

One News

Lasciaci la tua email e ti informeremo appena esce il nuovo numero. ONE non manda spam!

  • Home
  • Sfoglia One Online
  • Contatta la redazione