Andy Warhol Inside
Reggio Calabria. Un grande evento didattico/laboratoriale nell’ambito delle attività denominate “Laboratorio dello Stretto”, curato e organizzato dal coordinatore della Scuola di Progettazione della moda, il critico d’arte Pasquale Lettieri.
L’incontro dal titolo “Andy Warhol Inside” si terrà lunedì 5 luglio alle ore 10.30 nell’aula virtuale dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, la prestigiosa istituzione di alta formazione artistica diretta da Maria Daniela Maisano e presieduta da Francesca Maria Morabito.
Accademici, addetti ai lavori, ospiti illustri e appassionati si confronteranno su uno dei protagonisti indiscussi della scena artistica internazionale, il cui genio ha condizionato la traiettoria evolutiva delle arti visive, ma anche del fashion design, della musica, del marketing, dello spettacolo.
Il workshop sarà suddiviso in sezioni per facilitare l’azione formativa, basata sui concetti di trasversalità, nomadismo culturale e contaminazione.
“Parlare di Andy Warhol – sottolinea Pasquale Lettieri – è un rischio piacevole, a costo di ripetersi e dire cose che tutti sanno, perché in tanto affermare, di sicuro viene fuori qualche cosa di nuovo, tanto è ricco di pause, di sospensioni, ogni suo discorso, tanto che niente può essere dato per scontato. Tanto più che spesso si constata che non c’è nulla di più ignoto, di una cosa nota a tutti, come la famosa favola del re nudo che tutti vedevano vestito ed elegante. Andy Warhol è continuamente studiato e le cronache degli andamenti di mercato lo vedono, continuamente, protagonista, non solo di vendite record, ma di una richiesta che concerne ogni campo della sua attività, coinvolgendo la sua Factory, in un effetto desiderante che ha pochi rivali, nella pop art americana, in tutta la storia del suo produrre a getto in ogni creatività che gli capitasse a tiro, generata da progetto o pura casualità. Tanta opera di questo artista ineffabile è la presa d’atto della fenomenicità dell’errore, del non finito, dello squartamento, metaforico, per carità, di ogni realismo, che trattato, con finta trascuratezza e con studiata sciatteria, diventa un laboratorio del nuovo, del diverso, dell’inconsueto. Il collezionismo internazionale si è tanto abituato al suo movimento ondivago, da considerarlo necessario ad ogni collezione che conti, pubblica o privata che sia, tanto che si potrebbe vendere anche l’aria che si respira”.
Programma
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Direttore
Maria Daniela Maisano
Percorsi di storia della moda
Ch.mo prof. Pasquale Lettieri
Lunedì 05/07/2021
Aula virtuale
Ore 10.30
POR – Laboratorio dello Stretto – Direttore artistico Francesco Scialo’
Andy Warhol Inside
Ospiti
Regina Schrecker, fashion designer
Daniela Javarone, Presidente Amici della Lirica, Milano
Taylor Mega, influencer
Lele Mora, agente dello spettacolo
Interverranno
Sezione Cinema
Ivan Damiano Rota
Critico, editorialista
Sezione Fashion design
Paola Zanoni
Presidente Academy of Art and Image
Massimo Borgia
Fashion designer
Deborah Correnti
Fashion designer
Mariella Gennarino
Fashion designer
Presidente Associazione Internazionale del Ricamo e del Merletto
Sezione Arti visive
Edoardo Falcioni
Galleria E.F. Arte Milano
Federico Fusj
Accademia di Belle Arti di Roma
Marcello Francolini
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Sezione Musica
Antonella Barbarossa
Maestro d’orchestra
Conservatorio musicale di Cosenza
Sezione Fotografia
Carmen Cardillo
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Sezione Costume e società
Dalla Diva Clinic di Milano
Raimondo Tisbo
Luigi Iocca
Alessandro Fasano
Monica Macchioni
Macchioni Communications Carpe Diem
Visioni di Paolo Giosuè Genoese
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Modera
Letizia Bonelli
Direttore de La Critica
Manuel Gallo
Giornalista