Amerigo Marino voce lirica calabrese nato e residente a Pentone nella provincia di Catanzaro. Abbandonata l’università di Farmacia, si è dedicato al canto avendo per natura una propensione verso la voce tenorile.
Dopo aver frequentato l’Accademia Musicale Fryederyk Chopin ed aver conseguito diversi attestati in campo teatrale, intraprende la carriera di cantante esibendosi, in recital in varie Nazioni europee come Francia ed Inghilterra ed extraeuropee come Australia, Canada e Cina.
Fu Franco Cerchiari, compianto direttore artistico e scopritore di Andrea Bocelli, che gli diede la prima occasione per esibirsi al Teatro “Bonci” di Cesena dove Marino ebbe un primo riconoscimento come gli articoli di giornale testimoniarono. Dopo l’esperienza formativa con l’Orchestra del M° Froio di Soverato, fu l’Orchestra “Francesco Cilea” di Reggio Calabria che annoverò il neo Tenore tra i protagonisti del tour francese nella città di Marsiglia; precedentemente, Amerigo aveva ricoperto il ruolo di Tenore sempre con l’Orchestra “Cilea” nel tour calabrese. Le qualità canore del tenore non lasciavano dubbi sullo spessore artistico e non tardò ad arrivare un invito per esibirsi a Toronto in onore delle comunità italiane li presenti. Subito dopo Perth, Melbourn e Sidney, in Australia, dove molti italiani risiedono, invitarono Amerigo a tenere dei recital presso i numerosi italian club li presenti. Nella città di Perth, dove si è fermato per diversi mesi in tre diversi periodi, collaborò con il famoso tenore Giuseppe Bertinazzo e con i “Musicantes” sempre guidati da Bertinazzo. Due anni fa è stato protagonista nel tour inglese nella provincia di Londra, con l’orchestra del M° Sebastiano Valentino e dove si è esibito in diretta nella famosa radio BBC. Di recente ha concluso due tournè in Cina nella provincia dello Shanxi e nella città di Xi’en famosa per conservare l’esercito di terracotta, esibendosi nei maggiori teatri durante la manifestazione “la via della seta” e nel recente “capodanno cinese”. Amerigo Marino non si è solo interessato di canto infatti, ha fatto parte di importanti associazioni culturali come l’ANPOSDI (assoc. naz. poeti e scrittori) dove ha vinto diversi premi per la poesia e dove risulta essere inserito nelle pubblicazioni della stessa associazione. Dal 2002, dopo la morte del padre, Amerigo si è interessato alla poesia ed all’arte dello scrivere pubblicando diversi libri tra poesie e saggistica nonchè, scrivendo diversi copioni teatrali interpretati in varie piazze calabresi. Nel 2015 ha pubblicato la “Storia di Pentone” paese natio; unanimemente, la pubblicazione, viene attestata come la più autorevole mai scritta sul paesino pre-silano. Nel repertorio , oltre alle arie liriche più famose, non mancano le canzoni napoletane e le classiche italiane non tralasciando il genere pop secondo lo stile bocelliano.
Letizia Bonelli
Giornalista
Giornalista